Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , e da corrispettive generalizzazioni relativistiche quali il concetto di instantone e monopolo nelle teoriedigauge: la relazione tra caos spazio-temporale e rottura di simmetria è argomento di particolare interesse in fisica teorica, in quanto le ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] debole neutra, anche essa accoppiata a un bosone digauge Z0 di massa elevata, essenzialmente inevitabile per il completamento della struttura algebrica di una teoriadigauge. D’altra parte la violazione di P e C, presente nelle interazioni d. e ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] i primi istanti della vita dell'Universo. In una teoriadigauge come il MS, la rottura spontanea si realizza con il meccanismo di Higgs: esistono un certo numero di bosoni di Higgs scalari (cioè di spin 0) con un potenziale che determina la non ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] Floer, E. Witten e altri - della teoriadigauge, introdotta dai fisici negli anni sessanta. La controparte matematica di un campo digauge è il tensore di curvatura di una connessione, o potenziale digauge, definito su un fibrato particolare su una ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] della fisica delle particelle elementari degli ultimi anni l'aver dimostrato che è possibile, partendo da una teoriadigauge con gruppo di struttura G (SU(5), per es.), che descrive esattamente l'interazione fra i campi fondamentali, generare, per ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] che hanno influito sulla nostra società e sul nostro modo di vivere (basti pensare al laser). Infine costituisce il modello di riferimento per la costruzione delle moderne teorie (teoriedigauge) delle interazioni fondamentali.
Ciononostante si ha l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] finora, a causa dell'eccessiva singolarità dei termini. Questo renderebbe più interessante la costruzione rigorosa di una teoriadigauge quantistica.
Bibliografia
Arnold 1988: Arnold, Vladimir I. - Kozlov, Valerii V. - Neishtadt, A.I., Dynamical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe 'spesse', ma un preciso legame tra le teoriedigauge e le stringhe è apparso a lungo ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe 'spesse', ma un preciso legame tra le teoriedigauge e le stringhe è apparso a lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] trovato applicazione nelle teoriedigauge e nella teoria delle stringhe.
In tempi più recenti si è sviluppata una teoria assai elaborata di carattere essenzialmente algebrico su una classe notevole di algebre di Lie di dimensione infinita legate ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).