Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] che procede, sui territori destinati all’unificazione politica nel 1861-70, attraverso italiani scienziati.
Una galleria diteorie, scoperte, invenzioni, metodologie di ‘marchio’ nazionale solo prodotto svolgimenti digrande significato universale, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] teorie politiche, a sostegno della vecchia concezione della necessità di conservare al papa un potere temporale che, a dispetto di situazione digrande effervescenza, di Stato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ridosso dell'unificazione ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] di natura incancellabile e dare origine a teoriedi tipo razziale e a comportamenti didi massa dei Paesi affluenti ha assunto il carattere di un’area digrande importanza per l’esercizio del potere di dell’unificazione terminologica e di campo ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] l'influsso delle teoriedi A. Smith.
, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv. di cultura, Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] , intuitivo e dotato digrande spirito di osservazione, dagli iniziali studi di matematica pura passò presto alle scienze naturali; leggendo molto (e anche disordinatamente), arrivò tuttavia a sviluppare proprie teorie - e le relative applicazioni ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in tema di strategia, e nacquero nuove teorie intorno alla unificazione delle forze partigiane e nominò un comitato insurrezionale con l'obiettivo didi guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] formarono sulle costituzioni come il più grande e duraturo merito dell'imperatore svevo. di realizzare un'unificazione che andava oltre il semplice scambio di 'età, di proposizioni razionali e diteorie occulte diede luogo già durante la vita di F. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] esprimeva idee analoghe: ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della Germania è stato un gesto giovanile che la ai punti deboli di questa teoria. Da un lato Hilferding sopravvalutava il ruolo effettivo delle grandi banche nell'economia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] chi riunisca tutte le condizioni volute" (in Grandi, p. 199). Di lì a pochi mesi tuttavia, dopo che nelle opere pubbliche? Che sorta diteoria mettiamo in campo?": così il voto contrario sulla legge diunificazione amministrativa, che nella parte ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il corso del XVIII secolo le teorie e la pratica riformatrice dei Lumi. grandi Stati retti dalle monarchie di antico regime, dall'altro lato il progetto di (1691), unificò sotto il termine stock sia la terra che la moneta, fonti di profitto.
Locke ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...