Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] formulazione esplicita. Le tecniche e le teoriedi calcolo disponibili erano sufficienti a soddisfare le esigenze pratiche; la loro effettiva utilizzazione è evidente nella costruzione di opere gigantesche, quali le grandi piramidi, gli argini e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] teoriedi rappresentazione.
Discutendo della moderna teoria delle algebre di Lie bisogna ricordare un campo di ricerche che ha avuto grande sviluppo, quello della teoria delle algebre inviluppanti. La nozione di algebra inviluppante di un'algebra di ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] grande matematico tedesco aveva tratto incitamento a dedicarsi a quegli studi di fisica matematica, diteoria dell'elasticità e di segnalare la serie di articoli Per l'unificazione delle notazioni vettoriali, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, XXIII ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] rifondato sulla base di una nuova disciplina, la teoria delle forme (Formenlehre). Per la sua grande originalità, quell' fu istituita finalmente una commissione internazionale per l'unificazione delle notazioni del calcolo vettoriale. Quando nel 1909 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] diedro: v. oltre: A. solido. ◆ [OTT] A. d'incisione: v. spettrografia ottica: V 479 b. ◆ [FSN] A. elettrodebole: v. grandeunificazione, teoriedi: III 59 d. ◆ [OTT] A. limite: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [ALG] A. piano: ciascuna ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] vettoriali associate ai campi di g.: v. grandeunificazione, teoriedi: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoriadi g.: v. gauge, teoriedi: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di traduzione andava di pari passo con l'unificazione, come è pervenuta fino a noi, è digrande interesse: una composizione letteraria molto colorita che, Qurra la utilizza per elaborare una nuova teoria del cilindro e delle sue sezioni piane, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] a un esperimento critico che potesse confermare o smentire una teoria, ma all'esperienza comune e alla concordanza tra quest' 'idea diunificazione emersa da questo movimento, molto importante dal punto di vista storico, era assai vaga: a grandi linee ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] teorici e pratici e teoriedi vasta portata. In breve di filosofia naturale. Le profonde innovazioni filosofiche del sistema meccanicista di Descartes, per esempio, riflettevano questa unificazione costo, implicava una grande attenzione per discipline ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] precedenti aveva creato le premesse necessarie alla creazione di una grande opera e all'emergere di una personalità senza precedenti, quella di Manase Dōsan (1507-1594) che operò una sintesi delle teorie mediche Jin (1115-1234) e Yuan (1279-1368 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...