Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] simile all’uso corrente della teoriadi J.C. Maxwell per la problema dell’unificazione tra relatività generale e teoria delle particelle di un fascio di onde elettromagnetiche da parte di un corpo massivo, effetto che è stato verificato con grande ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] ’esistenza di simmetrie interpretabili nell’ambito diteorie sempre più complete. Nei prossimi mesi si spera che l’anello di collisione LHC del CERN possa mettere in evidenza simmetrie ancora più nascoste, capaci di contribuire all’unificazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tra i quali si ricordano gli aviogetti digrandi dimensioni (il primo Boeing 747 entrò di conservazione dell'energia sembrava garantire il successo, l'unificazione dell'ottica e dell'elettrodinamica aveva ridotto gli adattamenti richiesti e la teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] e applicabilità anche di questo principio.
La teoriadi Hamilton-Jacobi
La teoria che prende il di essere strumenti importanti per l'unificazione della fisica. Soprattutto i principî estremali della meccanica (principio di Hamilton e principio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] teoriadi Lorentz, e cioè la sua impossibilità di spiegare la separazione 'anomala' in più di tre componenti, fu accantonata con il consenso generale per la semplificazione e l'unificazione che, tuttavia, non sollevò grande interesse. Egli non si ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] nell'ambito diteorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera che l'anello di collisione LHC, in costruzione al CERN, possa mettere in evidenza simmetrie ancora più nascoste, capaci di contribuire all'unificazione della nostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] all’effetto rotatorio anormalmente grande nelle vicinanze delle righe di assorbimento del vapore di sodio in campo magnetico. non avendo dato alcun contributo diretto alla costruzione di nuove teorie, Corbino aveva una competenza disciplinare, in ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] di qualunque modello realistico di universo in espansione). Rilevanti sono anche i suoi studî sui buchi neri e sull'unificazionegrand design (2010; trad. it. 2011), in cui la possibilità di presentare ai lettori le teorie dell'astrofisica, George's ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della luce stessa.
Quando la nuova teoriadi Newton sulla luce e sul colore fu verso l'unificazionedi queste "discipline distinte in qualcosa di superiore e di maggior di ricercatori indipendenti come Huggins o di responsabili di progetti digrandi ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...