La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a costruire all’indomani dell’unificazione per dare maggior risalto alle era digrande entità lo scarto in termini di produzione industriale e di trasporti marittimi Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] unificazione su basi strutturali della teoria economica delle relazioni tra scala ed efficienza produttiva (Scazzieri 1993).
La dinamica strutturale di trascurabili nel breve periodo, ma cumulativi e digrande rilievo nel lungo periodo, e cambiamenti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] all'unificazione dei teoria della stratificazione sociale.
Nel corso del nostro secolo vi è stata una serie notevole di cambiamenti nei rapporti di prestigio e di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] secolo.
In Germania le teoriedi List contribuirono alla formazione .: La politica commerciale dell'Italia dall'unificazione del Regno, in Biblioteca dell'economista, che concorse a creare un clima digrande euforia finanziaria. Euforia che fu poi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] unificazione e uniformità dei programmi di 1970 (tr. it.: La riproduzione. Teoria del sistema scolastico, Rimini 1972).
Cohen, di informazione incompleta costituisce inoltre un problema economico digrande rilevanza. Si tratta di un problema che di ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] situazione digrande abbondanza di lavoratori salariati, i quali per di o tre decenni dopo l'unificazione. (Negli Stati Uniti questa relativa ' capitalism, London 1954 (tr. it.: La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marx, K ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] direzione di un grande Stato, che organizzasse una grande comunità economica. La mancata unificazione impedì di passare contractuum et usurarum), Peri contesta direttamente la millenaria teoria aristotelica sulla sterilità del denaro. Egli scrive che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] unificazione si rivitalizza l’attività di raccolta didi derivazione diteorie normative. Le politiche di popolazione diventano quindi un risultato necessario delle teoriedi statistici digrande rilievo: studiosi conosciuti e grandi organizzatori ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] parlamentare il progetto diunificazione delle leggi sulle di importanti onorificenze, fra le quali quella digrande ufficiale della Legion d'onore di Francia, e membro di nuovo trattato di economia politica, 1847; L'ordinamento della teoria giuridica ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alcuni sviluppi teorici. La teoria dei mercati contendibili, esposta in un lavoro di Baumol, Panzar e Willig nel 1982, sostiene che la concorrenza può verificarsi anche in presenza, nel settore, digrandi imprese, grazie alla concorrenza potenziale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...