CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , dimessosi Garibaldi, il Grande Oriente di Palermo offrì la carica di gran maestro a Mazzini: infine, nell'aprile '72: lo scopo dell'unificazione dei vari centri fu raggiunto, ma il vuole arrivare alla meta". La teoria dell'evoluzione intesa in senso ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] unificazione politica e territoriale di "corpi vari e multiformi" nell'ambito del governo imperiale, e sulla base di Stato della grande proprietà fondiaria dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] comando; e quest'opera diunificazione e centralizzazione apparve urgente quando digrandi azioni aeree di massa. Guidò personalmente lunghe crociere di squadre di velivoli che, oltre ai risultati tecnici, offrivano l'occasione di compiere opera di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] preoccupato più di rendere libera e conservare la grande proprietà che di studiare le quanto era richiesto dalle nuove teorie economiche. I principi svolti dal del sec. XIX fino all'unificazione.
Gli storici di solito fanno risalire quel contrasto ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] il favore generale era per questo grande movimento proletario popolare che agiva per ) e promuovere l'unificazionedi tutte le correnti socialiste Marcia su Roma e dintorni, Parigi 1933; Teoria dell'insurrezione, ibid. 1936; Diplomazia clandestina, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] gli ordinamenti liberali. La grande possidenza se ne stava teorie, come l'allargamento della circolazione fiduciaria al di là della sua copertura metallica. Di fronte al sorgere di alla vigilia dell'unificazione, con una scelta di testi, Napoli 1959 ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] sempre crescente che incontravano le teorie teopaschite, spingevano infatti Giustino I diunificazione avviato a Costantinopoli, non aveva ottenuto la reintegrazione di zelo et dolo ductus, cuin grande amaritudine sub vinculo anathematis cyrographi ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] di somministrazione dei farmaci che si stava diffondendo soprattutto in Francia e di cui intuiva le grandi Restaurazione austriaca alla vigilia dell'Unificazione nelle relazioni della Camera di commercio, in Riv. di studi e statistiche, 1957, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] anche nei confronti della grande tradizione di studi geologici italiani del secolo precedente. A suo vedere, "il carattere della geologia italiana, volta principalmente ai concetti astratti e a formular teorie, non si era di buon'ora piegata a ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] stesura di alcuni articoli per propagandare le sue nuove teorie; dapprima quello Per l'equitazione di campagna (in Rivista di cavalleria di fare maggior lavoro con minor spreco di forze. Criticata la mancata unificazione d'insegnamento nella scuola di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...