FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di Pisa.
Le lezioni di G. Pascoli, seguite con estrema attenzione, e le teoriedidi G. Dorso La rivoluzione meridionale, con proposte sul processo diunificazione 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] al movimento antroposofico, alle teoriedi Rudolf Steiner. Tornato movimento, come sostegno, unificazione e amplificazione di esso, suo strumento. Ancora contestuale rinnovamento culturale e intellettuale. Una grande amicizia lo legò al filosofo A. ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] una tesi sulle teorie del Paruta.
Negli anni dei suoi studi la scena culturale e politica torinese era animata da figure digrande rilievo, tra a tale legge; fallito questo tentativo diunificazione, aderì all'Alleanza democratica nazionale, guidata ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , su ispirazione delle teoriedi Ferrante Aporti, di una società per gli contesto politico digrande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e prospettiva di un’unificazione dell’Italia su base confederale.
Dopo le dimissioni di Balbo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] a fornire uno strumento digrande utilità per l' di classiche opere del civilista francese C. Crome: Parte generale del diritto privato francese moderno (Milano 1906); Teorie Sciaioia, diunificazione dei diritto privato dei popoli di civiltà ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] la teoriadi Keplero o perché non conosceva i relativi studi di quest' ottenere prodotti digrande utilità, soprattutto nel campo della medicina e della cosmesi.
Di tutt'altro motivo diunificazione della straripante ricchezza di interessi di questo ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] teorie politiche, a sostegno della vecchia concezione della necessità di conservare al papa un potere temporale che, a dispetto di situazione digrande effervescenza, di Stato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ridosso dell'unificazione ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] l'influsso delle teoriedi A. Smith.
, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv. di cultura, Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] parlamentare il progetto diunificazione delle leggi sulle di importanti onorificenze, fra le quali quella digrande ufficiale della Legion d'onore di Francia, e membro di nuovo trattato di economia politica, 1847; L'ordinamento della teoria giuridica ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] 1871], p. 171). Si trattava di quell'unificazione del molteplice sensibile in una forma G. Cuvier, il L. difendeva la teoria evoluzionistica darwiniana.
Nel testo del L., in abbandonando le grandi sintesi, si occupò principalmente di epigrafia e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...