Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , nr. 601 si sanciva l’unificazione delle Corti di cassazione (Meccarelli 2005); sulla base della in vario modo la grande maggioranza della processualcivilistica di quei decenni e dei problema diteoria generale, cioè un problema di individuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di razionalità limitata (Simon 1982-1990).
La teoria economica ha cominciato a occuparsi di programmazione e didi più intenso sviluppo del Paese dopo la sua unificazione nel 1948 il più grande piano di distribuzione di aiuti economici che fosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] B, da bone marrow) secerne anticorpi di una specificità unica, come previsto dalla teoria della selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta, il punto di riferimento per l'unificazione delle conoscenze immunologiche in un sistema coerente ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] alcune questioni già poste. Tre grandi correnti trattano ancora in modo esplicito secondari ma necessari, trovano un centro diunificazione, spesso del tutto artificiale, nella a una collettività, secondo le teorie liberali che si affermano con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] nell'elaborazione di concetti e teorie. Nella medicina, per esempio, alcuni concetti chiave, tra cui quello di meridiani ( l'unificazione Tang
L'esempio dei resoconti di viaggio, in cui è illustrato lo sviluppo di un genere più personale di scrittura, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] del diritto romano e l’assorbimento delle moderne teorie del diritto di natura, da Grozio a Samuel von Pufendorf, all’unificazione, Modena 1941, p. 6, n. 4); ma sono espressione di due momenti storici diversi, separati da quel grande spartiacque ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] ha costituito argomento per la formulazione di varie teorie circa l'ubicazione della città antica anche prima dell'unificazione del regno macedone a opera di Filippo II. di tale edificio. Generalmente si tratta digrandi tombe a camera in muratura e di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] estate del 1943 promosse l’unificazione della sua sezione di Genova con gli ex pubblico, criticò decisamente la teoria degli ‘opposti estremismi’, fino della grande scoperta (I-II, Novara 1974, 1988) e I viaggi di Colombo: la grande scoperta ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di attualità e cercando di accreditarsi come difensore della religione dagli attacchi cui la esponevano le moderne teoriedi economia politica a Napoli e dopo l'unificazione deputato al Parlamento italiano, gli consigliava di il grande rigoglio ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] abbandono della teoria frankliniana e lo metteva al corrente di alcune esperienze di Aepinus, e grandi scienziati italiani del tempo, in Alexandria, VII (1939), pp. 260-267; R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...