Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] salvezza, la quale consente di recuperare la teoria della successione degli imperi - che compare, per esempio, nel sogno di Daniele, ma che era largamente diffusa nella cultura ellenistica - e di considerare l'unificazione politica del mondo civile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] Il rapido accrescimento delle cognizioni mediche grazie alle fonti divenute in questo modo accessibili, richiese ben presto un'opera di sistematizzazione e diunificazione. Nei due secoli successivi, sino al 1050 ca., fecero la loro comparsa manuali ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e in Indocina, i paesi occidentali dedicarono grande attenzione alle operazioni di controguerriglia inquadrate nell'ambito più generale di una guerra controrivoluzionaria, elaborando delle vere e proprie teorie, che furono sperimentate negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] nella vulgata dei grandi profeti francesi dei teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, didi difetti, sarà legge in vigore nel Lombardo Veneto, nella ‘redazione’ galiziana del 1796, dal 1° gennaio 1816 fino all’unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] come delle piccole o grandi biblioteche che facilitano un di analizzare sul terreno giuridico l’«unità spirituale del popolo italiano» che avrebbe coronato l’unificazione , 1° vol., Problemi di metodologia e diteoria generale del diritto, storia delle ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] grande (cfr. Cotroneo 1986).
Croce e il liberismo
Gli interventi di con il titolo Principio, ideale, teoria: a proposito della teoria filosofica della libertà, in Il dopo, in occasione del Congresso diunificazione delle forze liberali (svoltosi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] L'unificazione legislativa e i codici del 1865, 1960, p. 80). Vi è di più hanno sollevato una grande quantità di questioni […]. Si son teoria generale, Milano 1985.
P. Grossi, “La scienza del diritto privato”. Una rivista progetto nella Firenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ’unificazione ‘a vapore’. Gli «uomini della scuola di Procuste sipario della grande guerra.
È tempo di una notazione conclusiva «Rivista penale» di Luigi Lucchini (1874-1900), 1987, 2° vol., pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] a una tradizione nazionale di studi settecenteschi che aveva dato grande prova di sé e nobilitava con l’unificazione dell’Ufficio del lavoro con la direzione di statistica. detentrice del potere. Nella teoria delle élites, organicamente esposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] apertamente scolaro di quel grande pensatore, e ho perfino civettato qua e là, nel capitolo sulla teoria del valore, col modo di esprimersi che diunificazione capitalistica senza frontiere e alla costruzione del mercato mondiale. Dal punto di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...