Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] processo diunificazione. Il bolognese Marco Minghetti (1818-1886) è autore di Della teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, a cura di R. Bellofiore, Milano 1986, pp. 19-37.
Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] con la rivoluzione keynesiana e con i tentativi di individuare le cause della 'grande depressione'. Alvin Hansen - considerato il principale divulgatore delle teorie keynesiane negli Stati Uniti, sebbene avesse sviluppato intuizioni originali ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] concordanza implicano la generazione diteorie e la loro verifica di catalogazione, e quindi di tutela, del patrimonio, contenitori dei grandidi operare in un ambiente virtuale e di scambiare i dati, allo scopo di raggiungere l’unificazionedi ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] Settanta il Movimento Friuli adotta le teorie tipiche delle ideologie dei movimenti di una Norma diunificazione linguistica sovradialettale, pubblicata nel 2001 sulla base dei lavori di una commissione di esperti nominata dalla Regione. Un’opera di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] freudiana, cogliamo la possente unificazione fisicistica della natura, ottenuta del reale. L'inconscio è un grande serbatoio di possibili rivelazioni: nelle ‟profondità dell' via, dice Boas, di ‟un'applicazione della teoria dell'evoluzione biologica ai ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che i Piemontesi avevano "una grande missione e una grande responsabilità insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. Varengo, Torino 2003, , sostenendo che l'unificazione legislativa in materia di commercio era di vitale importanza per il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] cultura” elima. A Segesta si è rinvenuto un grande santuario (83,4 x 47,8 m) ai Timeo di Tauromenio, il quale rigettava come false le teorie più deboli: l’unico tentativo diunificazione politica dei Siculi è quello di Ducezio, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] della pianificazione francese e all'idea di un grande piano pubblico ed ha imboccato la all'unificazione ha portato alla costituzione di quattro logica dell'azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Pigou, A.C., The ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] tracciò per primo i lineamenti di una teoria del cinema, basandoli, oltre : il mago è distante ma esercita grande autorità, mentre il chirurgo è vicino, il principio autoriale della loro unificazione nel testo.
Questo modo di darsi dell'a. nel cinema ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di Federico il Grande; nell'Impero austro-ungarico l'Editto di tolleranza del 1781 di in entrambi i casi, si tratta diteorie prescrittive, che servono ad ispirare e che se una polis nel suo processo diunificazione diventa sempre più una, non sarà ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...