Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] grandi imprese di razionalizzazione costruttiva è dato dalla standardizzazione e dall'unificazione a livello di impresa o didi vita' per contro - concetto che richiama in parte quello husserliano di Lebenswelt trascendentale - indica nella teoriadi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] Germania la codificazione terrà dietro all'unificazione politica (v. Ghisalberti, 1985 e rivolto alle grandi codificazioni nazionali: il primo è nel declino dell'idea di Stato in La sistematica giuridica. Storia, teoria e problemi attuali, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] .
La teoriadi Zermelo-Fraenkel
Nel 1922 Skolem, reduce dal suo decisivo contributo a quello che è attualmente noto come teorema di Löwenheim-Skolem, interviene al V Congresso dei matematici scandinavi con un lavoro digrandi conseguenze, forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ragioni di carattere storico più generale (il lento processo diunificazione fu alla base del grande Trattato di psicoanalisi (2 voll., di Franco Fornari (1921-1985), allievo di Musatti, studioso della teoriadi Melanie Klein (1882-1960), autore di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] In sintesi, il grande limite della teoria funzionalista è quello di non prendere in considerazione le relazioni di potere esistenti nel simili; il controllo del processo di 'produzione dei produttori'; l'unificazione e la stimolazione della domanda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] biologico, che conferisce alla biologia lo statuto di disciplina autonoma; (2) l'unificazione del campo biologico, attraverso cui si attribuiscono l'attuale teoria dell'evoluzione.
Lo sviluppo del dibattito
Il prestigio di questi due grandi zoologi- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , sottolineava che era la prima volta che i cultori di una singola disciplina, per di più recentissima come la chimica, si riunivano per discutere un programma diunificazione degli standard concettuali e linguistici della scienza; le differenze ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] l’intento di indicare la tendenza mondiale all’unificazione e di anticipare di funzioni tutte uguali e ugualmente indifferenti nei centri-città e digrandi un dialogo con l’economia. Infatti, la teoria economica che crede a leggi universali che ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] come un arcipelago di 'isole diteoria' e di modelli (v. diunificazione italiana. Due furono le posizioni contrapposte: quella dei sostenitori della 'guerra di The future of strategic studies. Beyond even grand strategy, in "Survival", 1992, pp. 109 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Italia in modo esemplare, con le grandi vicende storico-politiche per la costituzione avrebbe successivamente commentato Canestrini (La teoriadi Darwin esposta criticamente, 1880, p . Nel secolo delle unificazioni, dovremmo fare anche questa ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...