L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della luce stessa.
Quando la nuova teoriadi Newton sulla luce e sul colore fu verso l'unificazionedi queste "discipline distinte in qualcosa di superiore e di maggior di ricercatori indipendenti come Huggins o di responsabili di progetti digrandi ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] forza, poiché l'unificazione della scienza era ., Wittgenstein's Vienna, London 1973 (tr. it.: La grande Vienna, Milano 1975).
Joad, C. E. M., A theory of signs, Chicago 1938 (tr. it.: Lineamenti di una teoria dei segni, Torino 1955).
Morris, C. W., ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] Crizia e delle Leggi - di un 'grande anno', di un ciclo cosmico nel di quel piano. In questo quadro l'Impero romano acquista un significato per la fede, in quanto l'unificazionedi Comte, al pari di quella di Spencer, era però soprattutto una teoria ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme del singolo nei confronti delle grandi organizzazioni pubbliche e private ( diunificazione in Germania e Italia - un ruolo particolarmente importante nel processo di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] diunificazione italiano ed «estremamente freddi verso molte forme di civiltà e di progresso di Gesù si distingueva per un grande attivismo (direzione di seminari regionali e di istituti superiori di alle teorie neo-fisiocratiche di Stanislao ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] per l'apertura del museo di patologia, 1899) riteneva un proprio dovere informare "il grande pubblico" sui risultati delle vale a dire i vecchi sintomi cardinali di Celso.
La teoria dell'infiammazione di Virchow, che poggiava principalmente su basi ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] è stata influenzata dall’unificazione della politica monetaria, e il 2003, ammonti a 581,4 miliardi di euro. Tale importo, tuttavia, non è particolarmente tempi della Grande depressione, quando Irving Fisher pubblicò la sua teoria della deflazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in grande. Di contro, ove si accolga in suo luogo il concetto di formazione economicosociale ridefinito dalla teoria ricca Germania scopre che non può pagare le spese dell'unificazione e insieme conservare al precedente livello le prestazioni dello ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] un importante elemento diunificazione delle diverse lotte del mondo del lavoro. Si ricorderà che la grande festa internazionale del economic study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949 e 1971).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che avrebbe acquisito la denominazione diteoria della probabilità e della scienza oggi nota con il nome di statistica.
Tuttavia il XVII sec. si distinse anche per l'accumularsi di una grande quantità di conoscenze empiriche relative al mondo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...