Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diurno, attraverso l’apertura digrandi finestre. L’episodio è la nuova età, quella dell’unificazione italiana e della contemporaneità, il 1897 italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 6, Teorie e tecniche, immagini ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] esigenze di accentramento favorite da motivi di carattere militare, l'unificazione potrà grandi affreschi di sociologia storica comparata sulle società più sviluppate, il concetto di modernizzazione è stato meno direttamente utilizzato nella teoria ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tempo sembrò confermare la teoriadi Marx e di Engels. Anche tutti in base alle quali nelle grandi aziende i lavoratori possono avere infine un cenno all'attesa unificazione comunitaria delle discipline di partecipazione agli organi societari, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] ancora oggi non è possibile comprendere fino in fondo le teorie scientifiche dei moisti se non in rapporto a quelle dell' diunificazione intrapresi sin dall'inizio della dinastia: "Nei suoi metodi, la scuola taoista segue i grandi principî di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Grand Hotel di Roma il 15 dicembre 1922, i convenuti presero atto dell'annuncio di Rossoni secondo cui le corporazioni sindacali avrebbero assunto la qualificazione di ‛corporazioni fasciste' per evitare ogni tentativo di addivenire a un'unificazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] nel periodo antecedente l'unificazione Qin e Han: grande abbondanza di salse e conserve a base di soia (di carne, pesce o vegetali), il formaggio di molti tabù. Dovremmo tentare di seguire le linee generali di questa teoria e non di obbedire a tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] , nella stessa tomba che conteneva il c. digrandi dimensioni con sponde in bronzo, ricordato sopra.
La stessa associazione di c. da trasporto funebre e di c. votivo, compare nella tomba principesca di Veio (Monte Michele), già citata. Qui però ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nettamente separatiste, influenzate dalle teorie degli ambienti protestanti ginevrini di un approccio individualistico alla problematica della libertà religiosa.
Il grande problema degli anni successivi all’unificazione fu quindi la nascita di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] per imporre la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Camera dei Comuni crebbe d' non al Reichstag, come fattore diunificazione, il che era del resto fare o disfare i governi.
Le vecchie teorie costituzionali erano state elaborate con l'occhio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] grandi successi di Bismarck, le guerre vittoriose contro la Danimarca, l'Austria e la Francia, e il fatto che l'unificazione e politica
Karl von Clausewitz, in un libro sulla teoria della guerra divenuto classico (Vom Kriege, Berlin 1832-1834 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...