LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] 'esaurirsi del moto d'unificazione nazionale segna l'inizio di una nuova fase, i ha raffigurato nelle vesti di un grande produttore di letteratura pronto ad assecondare moderna, Firenze 1935); B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917, ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] applicò col maggior rigore e unificò la grafia delle parole che fatto che l'inglese ha una grande serie di vocali pure; per l'Inghilterra Lincei, serie 4ª, VI (1890); F. Zambaldi, Delle teorie ortogr. in Italia, in Atti del R. ist. veneto ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...]
Il 9 gennaio 1878, quando morì il grande re, Umberto salì al trono. La successione di una classe operaia, dalla diffusione delle teorie socialiste popolo.
Dedicatosi a quest'opera diunificazione morale cominciò dal prendere contatto diretto ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] unificazione delle tariffe, l'istituzione didi una indennità di guerra. Nominato conte, assunse la presidenza del consiglio; tuttavia, seguace delle teorie assolutiste nello spirito di Alessandro III, non gli riuscì di 1906 un grande prestito francese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] G., di fronte alla concreta possibilità diunificazione delle due la crociata era la sua grande preoccupazione: "Cum igitur ; J. Ferreira, Presença do augustinismo avicenizante na teoria dos intelectos de Pedro Hispano (pars dissertationis), in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'unificazione dell'Attica. Con il sinecismo che va sotto il nome di Teseo in parte i muri di terrazzamento erano in blocchi poligonali digrandi dimensioni, mentre il di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di un'antefissa di età ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] unificazione che compie fra tempo cristiano e tempo mondano. L'idea di uno stacco forte tra antiqui e moderni e il tentativo didigrandi categorie mentali e storico-culturali. Poco dopo la morte di Carlo la coscienza di ambito diteoria linguistica e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di costruire edifici secondo la teoriadi Vitruvio e quella ultima di Leon Battista Alberti.
Forse la personalità più significativa di questa generazione didi Vincenzo, Galileo Galilei (1564-1642), unifica i costruzione delle grandi cattedrali ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sviluppare il proprio disegno diunificazione e di egemonia culturale»80.
ai due catechismi di Lutero, il Piccolo e il Grande catechismo180, pubblicati finiscano all’Indice in quanto espressione diteorie teologiche particolari: P. Stella, Il ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] conoscerlo e trarne spunti per la loro teoria cortigiana prima del 1513. Ma da e per maggiore aderenza alla gramatica dei suoi poeti più grandi (in I X 4, r. 20, occorre appunto rapporto tra processo diunificazione politica, creazione di un'alta ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...