MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] di mature e chiare concezioni semantiche e lessicologiche e delle più valide e aggiornate teoriedi standardizzazione, diunificazione terminologica, di che accarezzava da tempo, di dare all’Italia una grande trattazione storica della sua lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] , è anche il secolo delle grandi utopie. Dopo la Riforma protestante del diunificazione attraverso il potere dello Stato.Thomas Hobbes parla del potere statale come di non ci fosse, ed elabora una teoria del diritto che mette in discussione gli ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] di somministrazione dei farmaci che si stava diffondendo soprattutto in Francia e di cui intuiva le grandi Restaurazione austriaca alla vigilia dell'Unificazione nelle relazioni della Camera di commercio, in Riv. di studi e statistiche, 1957, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] anche nei confronti della grande tradizione di studi geologici italiani del secolo precedente. A suo vedere, "il carattere della geologia italiana, volta principalmente ai concetti astratti e a formular teorie, non si era di buon'ora piegata a ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] stesura di alcuni articoli per propagandare le sue nuove teorie; dapprima quello Per l'equitazione di campagna (in Rivista di cavalleria di fare maggior lavoro con minor spreco di forze. Criticata la mancata unificazione d'insegnamento nella scuola di ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] di qualunque modello realistico di universo in espansione). Rilevanti sono anche i suoi studî sui buchi neri e sull'unificazionegrand design (2010; trad. it. 2011), in cui la possibilità di presentare ai lettori le teorie dell'astrofisica, George's ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] valore sussidiario; d'altro canto grande importanza ebbero, almeno fino di diritto scritto - senza parlare delle consuetudini - erano, nei diversi paesi, molteplici; di qui il bisogno diunificazione un diritto quesito.
La teoria del fatto compiuto, ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] grande varietà di discipline. Le sue basi teoriche si servono di contributi provenienti dalla matematica, fisica, psicologia, neurofisiologia, linguistica, elaborazione dei segnali, intelligenza artificiale, teoria
Un algoritmo diunificazione è un ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] un caso tipico di r. nazionale fu il processo diunificazione dell'Italia che si di un grande partito unico di cui si afferma che impersona la loro provvisoria dittatura al fine di le teorie della r. di sinistra, il definire e ridefinire di continuo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme diteorie, strategie, [...] alla formazione quale strumento diunificazione nazionale e di rafforzamento del ruolo grande azienda bellica tedesca Krupp), oltre che nella diffusione di forme di ° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...