Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alcuni sviluppi teorici. La teoria dei mercati contendibili, esposta in un lavoro di Baumol, Panzar e Willig nel 1982, sostiene che la concorrenza può verificarsi anche in presenza, nel settore, digrandi imprese, grazie alla concorrenza potenziale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] mentre la maggior parte delle teorie e dei metodi sviluppati durante le di un decreto imperiale che imponeva l'unificazionedi tutti i tipi di clessidra in uso nel paese. Sia il sistema di missionari europei; essa ebbe un grande influsso sia in Cina, ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] dell'insegnamento universitario. Esso si diffuse con grande successo in Scozia, le cui università università, sia perché ritiene di poter usare le teorie filosofiche, lì elaborate, per sulla scorta del processo diunificazione europea; in parallelo ed ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] superiore all'altro nella produzione di ambedue le merci. Il grande contributo della teoria ricardiana è consistito per l ", 1989, XXII, pp. 1-21.
Masera, R. S., L'unificazione monetaria europea e lo SME. L'esperienza dei primi otto anni, Bologna ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di abitanti (dopo l'unificazione tedesca nel 1990) che vivono in un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è la più grande chacun son indépendance nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto all'istituzione delle Comunità ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e espansione e da una unificazione delle correnti di scambio del mercato di lunga distanza, trasformatesi da parte di gruppi criminali digrandi dimensioni e di esteso radicamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] due soli libri composti prima dell'unificazione della Cina a opera dei Mongoli l'oggetto di studio si scinde in una grande quantità di regole, sixiang, fangfa he lilun [Nuove idee, metodi e teorie sulla matematica in epoca Song e Yuan], "Ziran kexueshi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il corso del XVIII secolo le teorie e la pratica riformatrice dei Lumi. grandi Stati retti dalle monarchie di antico regime, dall'altro lato il progetto di (1691), unificò sotto il termine stock sia la terra che la moneta, fonti di profitto.
Locke ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] processo diunificazione nazionale che ora ha di fronte il problema dell'assimilazione, per dirla con De Sanctis, dei due popoli nella compagine statale resa così effettivamente armonica e perciò efficace). Negar questo, come fa "la grande corrente ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] strumento diunificazione della nazione, in un'ottica di poeta italiano che abbia attinto i livelli della "grande poesia" nel mondo moderno, dice in un importantissimo . Croce, Introd. a F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura, Bari 1926; A. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...