Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] a un'altra grande nazione, la Francia, vediamo che almeno in teoria essa rimane ostile, al pari dell'Inghilterra, all'idea di un controllo e il diritto all'unificazione del nascente Stato nazionale laico, nei confronti di altri e, originariamente, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] formarono sulle costituzioni come il più grande e duraturo merito dell'imperatore svevo. di realizzare un'unificazione che andava oltre il semplice scambio di 'età, di proposizioni razionali e diteorie occulte diede luogo già durante la vita di F. ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] sempre crescente che incontravano le teorie teopaschite, spingevano infatti Giustino I diunificazione avviato a Costantinopoli, non aveva ottenuto la reintegrazione di zelo et dolo ductus, cuin grande amaritudine sub vinculo anathematis cyrographi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] esprimeva idee analoghe: ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della Germania è stato un gesto giovanile che la ai punti deboli di questa teoria. Da un lato Hilferding sopravvalutava il ruolo effettivo delle grandi banche nell'economia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ). Espressione di un processo diunificazione incompiuto dev fra maggioranza e minoranza diventa apparente: non esiste in teoria né la prima, che si limita a disvelare la ma siccome ciò è impossibile nei grandi Stati ed è soggetto a molti disordini ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di conseguenza, grande importanza all'azione, fece di essa la misura del valore dell'uomo, inteso, secondo i canoni del pragmatismo, come rendimento pratico. Su questo presupposto si può capire la ‛teoria trovare un'unificazione superordinata fra ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] chi riunisca tutte le condizioni volute" (in Grandi, p. 199). Di lì a pochi mesi tuttavia, dopo che nelle opere pubbliche? Che sorta diteoria mettiamo in campo?": così il voto contrario sulla legge diunificazione amministrativa, che nella parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tra i quali si ricordano gli aviogetti digrandi dimensioni (il primo Boeing 747 entrò di conservazione dell'energia sembrava garantire il successo, l'unificazione dell'ottica e dell'elettrodinamica aveva ridotto gli adattamenti richiesti e la teoria ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] relazionale conosce solo movimenti diunificazione o di allontanamento; tertium in dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Palisi, B. J inadeguata a far fronte alla grande espansione dei fenomeni associativi e al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] equazioni di terzo grado darà il via, con la teoriadi al trascendenti. L'unificazionedi metodi applicati a problemi di natura molto un ottavo del diametro della sfera, o piuttosto più grandedi questa di una piccola quantità" (Woepcke 1851, p. 113); ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...