È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] egemonico da teorie della materia, meccanico-statistiche, a teorie della dall'accennato tentativo diunificazione: il momento etico eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R. ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] di elaborazione dell'acciaio sempre più verso basi scientifiche. Il grado di disossidazione dell'acciaio ha infatti grande volta verso l'unificazione dei tipi: nella tabella VII sono raccolte le composizioni dei più importanti tipi di acciaio da ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] appunto per via di quell'eredità romana. Onde altri poterono affermare che solo per merito dell'unificazione politica e culturale Nuovo Testamento come un'"etica interinale"), le nuove teorie intorno a un sincretismo religioso precristiano che avrebbe ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] 'interconfessionale' con il nome di Federazione delle famiglie per la pace e l'unificazione mondiale.
A queste due categorie mondo; le nuove r. di origine orientale mostrano il grande interesse che circonda le teorie della reincarnazione; i movimenti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] di armi metalliche di difesa dallo scorcio dell'età micenea al X o IX secolo a. C. e oltre, determinano, col favore delle guerre per l'unificazione accade per le teorie anarchiche (v in sé, è stata sempre la grande scuola della calunnia contro la vita ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] dei titoli tradotti in italiano si vedano R. Merlo, Una grande fioritura, ma ancora tante lacune. Le traduzioni di narrativa romena in italiano, 1990-2014, «tradurre. pratiche teorie strumenti», 2014, 7, http://rivistatradurre.it/2014/ 11/una ...
Leggi Tutto
Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] di fenomeni, ma soltanto si possono esaminare singolarmente le aree di ciascun fenomeno. Due teorie, che, nella loro assolutezza, contengono ognuna una parte digrande tentativo di sistemazione fu compiuto dal Manzoni, l'apostolo dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] Italia ed ebbero grande successo. Ma il teorie proprie del F.
Al valore possono, secondo il F., ricondursi i fenomeni economici; l'idoneità diunificazione sua è verbale e non sostanziale, sia perché i fatti di distribuzione sono diversi da quelli di ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] grande società russa. In contrasto con il lusso e la leggerezza dei ricchi, lo colpì dolorosamente lo stato di squallore e di incontinenza delle sue teorie generali; e e vi prese a lavorare per l'unificazione generale del partito. Ma quando, nel ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e l'unificazione della titolarità grande Stato, dove c'è una maggior varietà di opinioni e di interessi, dato che proprio questa pluralità impedisce che una fazione o un gruppo ‟possa superare e opprimere gli altri". Erano poste le basi della teoria ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...