il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] revisione di un progetto di codice di procedura civile, di un progetto di codice di commercio e di marina mercantile, e di un progetto di codice di procedura penale. Finalmente, con l'anno 1865, si poté cogliere il passo decisivo verso l'unificazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Settanta l'inferenza per i processi di punto fu più una collezione di tecniche che un campo di ricerca coerente. L'introduzione della teoria delle martingale ha rivoluzionato l'intera area e ha permesso l'unificazione, almeno concettuale, dell'intera ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] .
13. Meccanicismo e fisico-matematica. - La teoria della gravitazione di Newton (v. gravitazione) offrì ai matematici posteriori il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero al ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] più favorita.
La nozione di unione doganale sorse come nozione di unione completa nel sec. XV col costituirsi delle prime grandi nazioni europee. E l'unione non era che uno dei mezzi onde raggiungere l'unificazione politica del territorio. Solo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] unificazione, per opera dei Franchi, di tutte le tribù germaniche. Questa costruzione, che sarebbe stata di assemblea più ristretta digrandi laici ed C. riportata nel campo dell'azione e della teoria, non si spegnerà e si manterrà nell'Occidente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] fra il Viminale e l'Esquilino, Galla Placidia, moglie di Teodosio il Grande, che istituì un ospedale a S. Maria in Portico. le prime leggi che seguirono l'unificazione del regno: sebbene, in progresso di tempo, col rafforzarsi del nuovo stato ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la rappresentanza d'un grande interesse sconosciuto; le era consentite. Il Machiavelli riprende la teoriadi Polibio sulla successione dei regimi politici unificazione amministrativa imposta da Torino dopo il 1861 tolse in fondo la possibilità di ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] insieme, una grande pagina di storia. Tramonta , mediante complicate teorie emanatistiche, l' di Aussenzio, e più che di una convinzione della corte o diunificazione religiosa, si trattava ora d'altro: era bisogno di aver pace dai Goti, e influenza di ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] (alfabeto della grande arte) in una specie di tavola pitagorica, visione dell'infinità dell'universo dedotta dalla teoria copernicana: e certo, leggendo filosofia e universale unificatore. Qui, come negli Eroici furori, son distinte tre specie di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in tema di strategia, e nacquero nuove teorie intorno alla unificazione delle forze partigiane e nominò un comitato insurrezionale con l'obiettivo didi guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...