Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] digrande matematico, tutto ciò che ha scritto Leibniz sul metodo della giurisprudenza dà la piena misura della prevalente concezione matematizzante della scienza del diritto. La teoria del diritto è, secondo Leibniz, una di l'unificazione, soltanto ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ) esponente di spicco della scuola semiotica parigina, rimaneggia le teoriedi Propp. di individuare le variazioni esistenti di una fiaba: questo lavoro di raccolta e classificazione determinò ovunque in Europa la costituzione digrandi cataloghi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] unificazione dinastica che si sarebbe realizzata nel marzo 1861. Il cammino personale e politico di questi studiosi sarebbe stato ancora lungo, e per molti di negli anni era diventato una figura digrande rilievo nella comunità chimica, come ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] delle variazioni di grandezze economiche (prezzi, produzioni, ecc.): dalla teoria dei 'numeri indici', digrande importanza nella .
Questa dell'unificazione concettuale di scienze naturali e scienze sociali all'ombra di un medesimo paradigma ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] unificazione nazionale, ottenne grande risonanza la proposta di Boito di vedere nello stile lombardo un punto di riferimento primario per la formazione didi piccole dimensioni, scarsamente documentati e marcati dal tratto distintivo diteoriedi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] unificazionedi Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche di ammissione per la Croazia (Guarracino 2007, pp. 180-87). Dall’altra parte, invece, la domanda di ammissione della Turchia, digrande Immagini, storie e teorie da Omero a ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] l'intero arco temporale compreso tra l'unificazione nazionale e l'introduzione, nel 1913, all'Europa: la presenza digrandi partiti politici e il fatto di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teoriedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di 'reazione di equilibrio'. Nel 1901 la 'teoria enzimatica del metabolismo' ha così potuto essere enunciata da Franz Hofmeister (1850-1922), segnando la data diunificazione e grandi scoperte, che hanno caratterizzato la difficile elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] i comportamenti di aiuto aumentano con l'età, e ciò è, secondo alcuni, da mettere in relazione con l'apprendimento sociale, secondo altri piuttosto con le teorie dello sviluppo morale. Secondo Lawrence Kohlberg (v., 1984) vi sono tre grandi stadi ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] molteplicità di gruppi di riferimento: di appartenenza, comparativi e normativi. Non solo questi possono variare da argomento ad argomento, ma anche sullo stesso argomento possono in teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemi dell ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...