Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] o isocolia: l’identica lunghezza di due parole o stringhe linguistiche, calcolata in fonemi o in sillabe (o in Shahrazad andrà ammazzata»; Varaldo 1993).
Solo teorie psicologiche e teoriedell’umorismo, oltre a qualche affondo teorico nel ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] polirematici (a caldo, sulla carta), anzi spesso la stessa stringa può fungere sia da aggettivo sia da avverbio secondo il contesto e grammatica. Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche. Atti del Congresso interannuale della Società di ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] - più o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema di " su manipolazioni puramente sintattiche e formali di simboli e stringhe di simboli, è in grado di replicare. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e di apprendere la tecnica calcistica. Certo, le teorie sull'apprendimento motorio attualmente più in auge considerano, telata, poi ripiegato e coperto con una stringa che fungeva da chiusura dell'involucro esterno. La ruvidezza del materiale ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ornata da una teoria di protomi leonine è più stretta del solito e tende a stringersi verso il fondo; alcuni soldati hanno lunghe lance (Kimhae, Ungch'òn) fu utilizzato sino al I sec. della nostra èra. Assieme al bronzo fu importato il c.d. ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di rilevante interesse applicativo.
Al centro dell'interesse dellateoriadella complessità si trova il concetto di trattabilità realizzati per risolvere problemi di ricerca di occorrenze di stringhe in un testo, problemi di conteggio, problemi di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] precedenti della ‘storia’ romanzesca: le parole, sembrano oggi dirci gli scrittori, sono solo il veicolo di una stringa aneddotica modo? Qui Houellebecq formula di nuovo un palinsesto di teoria del romanzo: «Le tre leggi di Pierce avrebbero posto ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] chiamate motivi, e possono essere descritti sotto forma di brevi stringhe di testo, dette patterns, o per mezzo di matrici anche le reti probabilistiche booleane e i modelli di teoriadell’informazione. In quest’ultimo caso, le relazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] unità ipostatica o tematica. Un esempio classico in proposito è la stringa che parte da PV Jago, passa attraverso PV Sera e si latina) di Myricae, però locupletata alla luce delleteorie sul ritmo e la mistificazione metrica esposte nella lettera ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] «il superamento di una teoria ‘matematica’ della comunicazione intesa come semplice trasferimento alto, ma la rapidità della digitazione è la cosa più importante: in caso, si ricorrerà all’autocorrezione in una stringa successiva («<GaVaMaN> ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...