Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] Modello Standard combina in sé la teoriadelle interazioni forti, la cromodinamica quantistica, in delle altre interazioni fondamentali si sono drasticamente allontanati dal concetto di particella intesa come oggetto elementare, a favore di stringhe ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] teoria: a modelli di teorie quantistiche di campo (modello di Veneziano, di risonanza duale, modelli di stringhe fisico M. Virasoro. La costruzione con cui tale a. appare nella teoriadelle a. di Kac-Moody è di nuovo suggerita dalla fisica ed è detta ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] le osservazioni di cui si dispone, poiché le stringhe apparirebbero puntiformi a causa delle loro dimensioni piccolissime. Si spera di ottenere una teoria unificata di tutte le interazioni fondamentali della natura di cui il Modello Standard potrebbe ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del maggior parte dei bambini: la lallazione in brevi segmenti o in stringhe più lunghe ora interrotte da consonanti (per esempio, "dadada"). ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] circoscritti per essere utilizzati in ambito generale.
Nella teoriadell'analisi causale sostenuta da K. Popper e J una stringa lessicale. Una prova consisteva in una serie di tre stringhe lessicali, ove la seconda lettera dellastringa era ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] molto avanzata rispetto alle teorie correnti, perché teneva conto della tradizione colta e della centralità storica di Firenze, una dimensione provinciale, come per es. aghetti («stringhe, lacci») limitato al fiorentino, altri sono regionali ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in futuro uno strumento euristico per l'analisi delleteorie sulla dinamica dell'apprendimento.
La memoria di lavoro e la
Nel protocollo incrementale si generano a caso 3 prototipi (stringhe di 27 elementi). In una prima fase si presenta ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale L'analisi degli MHC selezionati rivela che la varietà della parte sinistra dellastringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'abilità di comprendere cose come la teoria quantistica, i buchi neri, la teoriadella relatività, pur non avendo di per sé in cui la nostra mente reagisce quando ci viene mostrata una stringa di numeri. Noi cerchiamo una regola o un modello in grado ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] la topologia algebrica, l'algebra omologica, la teoria dei fasci, la teoriadelle distribuzioni, i D-moduli. D'altra parte ci codificare una coppia di parole (x,y) con l'unica stringa x#y. Con questa convenzione è chiaro cosa significhi affermare che ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...