Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] stando davanti a grandi alberi, non vede unificazione, o sistema dileggi generali espresso in forma quantitativa, è costituito dalla teoria del valore" (v. Dobb, 1937; tr. it., p. 17).
Abbiamo insistito su queste enunciazioni a proposito dellateoria ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, gli anni sessanta la fisionomia dellegrandi metropoli come Teheran, Baghdad, unificazione nazionale. Argomento specioso, che ignora sia i progressi recenti dell'etnologia e dell ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , girato in economia, al di fuori dellegrandi case di produzione, frutto di una sorta aus Deutschland, 1977). Né l'unificazionedelle due Germanie, dopo il crollo del la critica cinematografica, e successivamente la teoria, si è trovata di fronte ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] a sé stante, sembra chiudere un circolo in cui fra teoria e prassi si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: della mediazione dei grandi centri di ricerca istituzionali, il ruolo che precedentemente veniva attribuito a un metalinguaggio unificatore ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] sedimentava la memoria e l’etica dellegrandi famiglie di mercanti. In particolare Alberti 75-132).
Il successo dell’unificazione linguistico-letteraria determina progressivamente empirica, altrettanto privi di teoria scientifica che di educazione ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] non solo letterarie, ma anche scientifiche e tecniche) dell’intero sviluppo storico della lingua italiana, eccezion fatta per i testi barocchi. Inoltre, contro la teoriadell’immutabilità al centro delle posizioni dei tradizionalisti, si prevedeva la ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] delle cosiddette leggi naturali e la difficoltà di accordare gli strumenti di misura e gli eventi fisici, l’unificazione di teorie pura appare oggi un relitto della specializzazione.
La ricerca moderna esige grandi investimenti (è la cosiddetta big ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] grandi Stati territoriali d’ancien régime, abbiano creato nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra) le condizioni preliminari di unificazione – giuridica, militare, linguistica, economica, amministrativa – da cui è derivato il senso dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dellateoriadello strumento dalla teoriadella Natura, della 1564-1642), unifica i principî della Natura e i principî della meccanica che delle opere d'arte non era più la Chiesa, come al tempo della costruzione dellegrandi cattedrali gotiche e della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dellegrandidell'Unione Sovietica e della Polonia.
Un fatto molto notevole, comunque, è costituito dallo sviluppo di quella che, in senso ampio, possiamo chiamare l'unificazione York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...