rango
rango [(pl. -ghi) Der. del fr. rang "grado, ordine, classe"] [ALG] R. di connessione: per un complesso astratto o topologico sono certi numeri interi che indicano di quale tipo è la connessione [...] [ANM] R. di una superficie algebrica: il numero r delle rette tangenti alla superficie e appartenenti a un fascio; se la n-1), dove n è l'ordine della superficie algebrica. ◆ [ALG] R. di un gruppo: v. grandeunificazione, teorie di: III 61 c. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa [Dal gr. asymmmetrìa, comp. di a- privat. e symmmetría "simmetria"] [LSF] Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un oggetto oppure fra più oggetti. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: [...] v. grandeunificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [PRB] A. statistica: si ha, in una distribuzione di dati, quando la media, la moda e la mediana non coincidono (allora, il diagramma della distribuzione risulta privo di una simmetria): per es., ciò ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] mattone) di Hilbert il sottoinsieme costituito dalla totalità delle successioni tali che 0≤xi≤2–i, (i=1, 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è stata di grande impulso per la costruzione dellateoria degli s. funzionali e dei relativi operatori; è ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] combinatorie. Di data più recente ma con promesse di grandi sviluppi sono i rapporti con la teoriadelle categorie, che già ha fornito decisivi contributi all’unificazione dei diversi aspetti della ricerca logica.
I linguaggi formali che la logica ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 'ultima fase è generalmente ripetuta M volte (M relativamente grande) per ottenere un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo dellateoriadelle martingale ha rivoluzionato l'intera area e ha permesso l'unificazione, almeno concettuale, dell ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] t₀ sia da considerare piuttosto grande, pur in presenza di è in se stessa una teoriadelle macchine autonome (v. cibernetica delle parti alla totalità. È necessario articolare i principi di ordine e di disordine, di separazione e di unificazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] algoritmo.
Il grande interesse per la teoriadelle proporzioni derivava dal fatto che, prima dell'invenzione del numerosi fecero insorgere un'esigenza di semplificazione e di unificazione dei metodi. Fabrizio Mordente soddisfece questa esigenza con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] L'unificazionedelle interazioni elettromagnetiche e deboli. Il fisico teorico Sheldon L. Glashow presenta una teoria relativamente ai periodi 1645-1715 e 1400-1510).
Nuovi telescopi. Grandi telescopi ottici entrano in funzione, con specchi da 399 cm ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , "in possesso di una teoriadelle coniche ben più approfondita di alle curve trascendenti. L'unificazione di metodi applicati a problemi un segmento più piccolo di una semisfera e un altro più grande; se k=2/1 il problema ammette ancora due soluzioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 'inizio della dinastia Ming, di un decreto imperiale che imponeva l'unificazione di sia colori dei dischetti. Nel metodo detto del 'Grande Uno' (tai yi), la tavola di legno ha europea, sostenendo che la teoriadella rotondità della Terra era una pura ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...