COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] (1949), seconda ed. riv. e ampl. Glencoe, Ill., 1957² (tr. it.: Teoria e struttura sociale, 3 voll., Bologna 1966).
Mills, C. W., The power elite, , le modalità della previa verifica 'tecnica' delvalore artistico o scientifico dell'opera.
La terza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] obblighi, ciò che è privato e ciò che è pubblico.Le teorie contrattualiste, all'alba degli Stati moderni, incarnarono questa idea, 'aumento delvalore dei titoli azionari (un incremento - in larga misura inflazionistico - in termini di valori di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] imperi, poiché la sua Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della città-Stato greca, contestato. Uno di questi aspetti è la difesa delvaloredel denaro. Lo Stato dei minimalisti, dunque, fornisce ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . Le politiche sociali mercantiliste mettevano l'accento sul lavoro, sulle misure occupazionali e sulla produttività. La teoriadelvalore-lavoro originariamente sviluppata da Petty (v., 1690) rafforzò la tendenza ad attribuire al lavoro un ruolo ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] non viene assegnato alcun ruolo né nella teoriadelvalore, né in quella della distribuzione del reddito, né, più in generale, nella spiegazione della dinamica del sistema.Il ruolo subordinato del consumo rispetto alla produzione - quantunque non sia ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] con le figlie femmine. Anche se il valore intrinseco della figlia 'femmina' (che non monografico.
Fraire, M. (a cura di), Lessico politico delle donne: teoriedel femminismo, Milano: Fondazione Badaracco-Angeli, 2002.
Friedan, B., The fountain of ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] ha ancora studiato questi problemi in modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi e coerente sul piano etico, nei confronti sia del significato e delvalore da accordare ai diversi stati di coscienza, sia ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] darne un'immagine positiva quanto per negare che essa avesse un valore religioso in se stessa. Interpretando l'impero medievale nei modi con mettere da parte le teoriedel contratto e del diritto naturale.
9. Al servizio del principe
Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] Henri Mercillon (v., 1953), tesi all'individuazione delvalore e della funzione dei monopoli e degli oligopoli nell può però dire che si sia sviluppata una vera teoria economica del cinema, anche perché questi studi furono inspiegabilmente abbandonati ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] rinascita dell'"Africa dentro di noi".
Le teoriedel sociologo canadese, tuttavia, risultano insoddisfacenti per i loro libri e li bruciarono alla presenza di tutti: il loro valore fu stimato cinquantamila dracme d'argento" (Atti, 19, 19). Le ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...