La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ma era funzionale all'ipotesi delle trasgressioni o delle teorie petrografiche che vincolavano a un particolare tipo di terreno modo, insieme al nuovo valore dei fossili, s'innovava pure il significato del Diluvio universale, evento naturale acqueo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] 'ecologismo, e Paul Vidal de la Blache enunzia la teoriadel possibilismo: la natura propone, ma è l'uomo a un vicolo cieco: hanno messo infatti in evidenza delle regolarità sul cui valore non ci sono dubbi, com'è dimostrato dalle statistiche, ma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e Ottocento, avrebbe trovato concreta applicazione nelle teorie razzistiche. Ma il potenziale conoscitivo di questi fede, ma anche i suoi valori, la sua cultura, la sua organizzazione economico-sociale) alle più diverse parti del mondo. Il fatto è che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] isogone') per connettere i punti che presentavano un uguale valore di declinazione; si tratta di un metodo noto soprattutto grazie e quella francese, fedele alle teorie cartesiane. Tale disputa risaliva alla fine del secolo precedente, quando nel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...