VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] : in particolare quella del logicismo di B. Russell e del formalismo di D. Hilbert, oltre all'influenza delle teorie fisiche di A. Einstein univa era l'interesse per l'analisi critica delvalore conoscitivo delle scienze, e l'impostazione logico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] misura delle altezze e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si fanno sempre più così concepita, la geografia veniva a perdere gran parte del suo valore come scienza, dacché, mentre si vedeva sottratti alcuni campi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] continuo progresso degli elaboratori elettronici e delle teorie matematiche relative al calcolo numerico. Il oppure in base all'entità numerica del personale impiegato, arrivando però soltanto a valori indicativi, da affinare ulteriormente in base ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teoriedel ‛controllo automatico' che, resesi indipendenti dalle attendibilità il valore delle variabili controllate come conseguenza dell'azione da noi scelta e delvalore assunto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più diffuse nei paesi d'origine. Una variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) quota di emigrazione netta tendenzialmente crescente al crescere delvaloredel rapporto; nel caso di rapporto inferiore all'unità ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] campagna con un andamento analogo a quello previsto dalle teoriedel ritardo sociale per il diffondersi di un nuovo ritrovato. disceso rapidamente dopo il 1960, fino a raggiungere, nel 1971, un valore di 17,3, che è il più basso mai registrato nella ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] un innalzamento della temperatura maggiore del doppio delvalore medio.
Qualche informazione comincia a limiti. Il metodo scientifico sottopone a continua critica le sue teorie, utilizza sistematicamente il dissenso e non riesce mai a raggiungere la ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] eccezioni, tra cui la più importante è la teoria della transizione demografica, la cui rappresentazione schematica fa uno scarso effetto frenante sulla natalità.Attualmente, tenuto conto delvalore della durata media della vita (circa 80 anni per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Abenmoat ‒ sebbene sia andato perduto, fu considerato di un certo valore; le sue tavole furono tradotte in latino dal più autorevole storia delle idee e i motivi astrologici, desunti dalle teoriedel cielo e dei pianeti, sono stati inseriti entro il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] numero crescente di studiosi che si ispiravano alle teoriedel mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner (1749-1817) si . Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore si dedicarono alla stratigrafia regionale. Tra i tanti si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...