Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] costumi strani e bizzarri); c) un'elaborazione di teorie spesso cervellotiche e avventate. Sembra di poter dire La terra del rimorso, Milano 1961.
De Martino, E., Furore, simbolo, valore (1962), Milano 1980.
De Martino, E., La fine del mondo, Torino ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriale tradizionale: tutto ciò lascia tracce sui valori e sulle tradizioni. Si formano comunità nell'impresa e che 'pluralizza' le forme e i significati del lavoro. Sorgono teorie che, pronosticando la fine degli operai, danno un 'addio' ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] una risultante e assegnare il valore di ciascuno, ossia stabilire i rapporti di variazione tra il fatto del divorzio e altri fatti con e i contesti nazionali. La quasi totalità delle teorie avanzate in quest'ultimo scorcio di secolo sostengono questa ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] locuzione "principio d'autorità" in riferimento alla teoriadel diritto divino e paterno dei re, mai una relazione di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scala di valoridel superiore e si sforza di apparire come questi desidera (v. Popitz, ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] la salute. Se il controllore accetta quest'ultimo valore, si crea una motivazione comune tra il controllore e il deviante. Per quanto strano tutto questo possa sembrare a un primo esame, la teoriadel controllo sociale di Parsons è alla base della ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] opinioni erano piuttosto discordi, sebbene in generale si assumesse un valore superiore ai 100 anni. La ricerca più recente tuttavia ha sollevato i tempi. Ma la traduzione della teoriadel ciclo o percorso di vita nella teoria della terza età, che a ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] 1974) sostengono che nessuna teoriadel potere - e dunque, per estensione, nessuna teoriadel conflitto - che non prenda di una persona o di un oggetto importanti per il loro valore simbolico, tenendoli in ostaggio nel corso delle trattative con un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] (v. Bastien, 1978).
In nessun caso il valore politico dell'intreccio fra ordinamento politico e macrocosmo è tanto Babcock, 1978; v. Lanternari, 1960).
Teorie sulla cosmologia
Come nello studio del simbolismo anche in quello della cosmologia molti ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] le altre caste a fornire servizi di tipo personale e beni di valore. Una casta di rango inferiore, per salire nella gerarchia, deve 'autorevole antropologo francese, sviluppa una solida teoriadel sistema castale, evitando gli eccessi speculativi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] fasi differenti dell'interazione. Secondo la 'teoriadel filtraggio' da lui sostenuta, gli individui punto della definizione iniziale) e l'autonomia nella definizione di valori e norme (3° punto) siano le principali responsabili della sua ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...