Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare metodi di analisi e valutazione del paesaggio e delle sue parti nei paesaggi agricoli e agro-forestali, HS non può scendere sotto valori pari ad almeno 2-3 volte l'HS*, per ragioni di funzionalità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] dello sforzo del vento nell'emisfero settentrionale (meridionale). Ekman arrivò a questa importante teoria notando che gli concetto di stazionarietà è mostrata nella fig. 4. Il valore di velocità media che si può collegare a queste correnti è ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] alla tradizionale gerarchia dei cicli collegati con il valore dogmatico e simbolico della struttura dell'edificio Il ciclo agiografico era completato dalle teorie di santi sulle pareti laterali del naós, mentre nella controfacciata erano di ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] delle sue ricerche si ebbero quando egli applicò le sue teorie al pianeta Terra. L'atmosfera terrestre ha una composizione del Pianeta dovuto all'attività del DMS è di 5,6 °C. È un valore di grande rilievo se si considera che la temperatura media del ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] , il quale, durante la grande spedizione per la misurazione del grado di meridiano nel Perù (1736), provò che l’ la pressione sul substrato dovrebbe avere ovunque lo stesso valore.
Nella teoria di Pratt (1858), matematicamente sviluppata da J.F ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] negativo, ai problemi sociali e spirituali del loro tempo e alla sua carenza di valori. Nuove reclute non mancano: si U. Arnatt che tende a presentare in forma paradossale teorie matematiche e linguistiche, M. Harvey, ora trasferito negli Stati ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] territori coloniali.
Recenti teorie hanno elaborato definizioni più dell'azione umana, una configurazione del mondo e, più in Fatima e Touba, Guadalupa e Gange). Ma anche altri valori entrano in gioco diffusamente, riferiti ora a personaggi che hanno ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] tempo nella cultura contemporanea ha dominato la convinzione di avere nella teoriadel ciclo geografico (o ciclo di erosione) di W. M. Davis sia facile constatare che al raggiungimento di un valore generale di questa equazione manchi un riferimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] soltanto uomini, seppure di eccezionale valore.
Il verso oraziano delle probabile dalla sua partecipazione come testimone alla stesura del testamento del Cusano, avvenuta a Todi il 6 agosto 1464 Tolomeo, quanto le loro teorie fossero infondate. Le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sopra le mura, è il luogo ove l'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso, e ove un interno attraverso poli e disegnarne correttamente dimensione e fisionomia.
La teoriadel cannocchiale - che si radica nello studio dei ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...