Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è stata capace di offrire una descrizione in qualche modo plausibile del funzionamento del sistema economico. l giudizi di valore sono stati espunti anche dalla teoria economica e il sistema economico è stato considerato come separato dal resto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] uno schiacciamento f di circa 1/235, laddove il confronto con il valoredel grado di Parigi-Amiens di Lacaille dà f=1/321 e con di Newton si esercitò in diversi modi; la sua teoriadel colore rivoluzionò il modo di concepire la luce, dovendo essere ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fuori del proprio territorio nazionale: una quota percentualmente assai limitata della popolazione, e in valori assoluti anarchica del cosiddetto ‘stato di natura’, gli esiti che questo paradigma concettuale ha avuto nell’evoluzione delle teorie e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] del carattere parassitario di una città. Al di là di riscontri frammentari del genere, non sembra tuttavia facile individuare una teoria . Questo trascendere il particolare in nome di un valore e di una condizione generale e astratta corrisponde al ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] inizi degli anni Novanta del secolo che ci siamo lasciati alle spalle, la teoria della secolarizzazione. Egli da argomenti convincenti, non trovano di meglio che appellarsi ai sacri valori, che fondano la coscienza nazionale, per chiamare a raccolta ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sviluppo, con attenzione agli ‘Obiettivi di sviluppo del millennio’, nonché a promuovere i valori democratici. Attualmente, oltre la metà degli due impostazioni teoriche: le teorie della sussidiarietà e quelle del federalismo fiscale. L’approccio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di spesa sociale più elevato tra i paesi Oecd, con valori superiori al 26% del pil. I paesi mediterranei sono invece meno omogenei, con un al margine del processo politico. Alcuni lavori empirici confermano la validità di queste teorie, evidenziando ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] due impostazioni teoriche: le teorie della sussidiarietà e quelle del federalismo fiscale. L’approccio della , con attenzione agli ‘Obiettivi di sviluppo del millennio’, nonché a promuovere i valori democratici ed è basata sul principio per cui ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] circa lo 0,5928% dell'intera superficie della matrice questo valore è detto soglia di percolazione (Ziff, 1986); tale stato 'espansione del bosco per effetto della successione secondaria.
L'importanza di questa teoria nello studio del comportamento ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] hanno messo in discussione la tendenza in atto in tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione umana nelle ) si è passati oggi (teoria della libertà) a un concetto di benessere come un valore culturale che pone l'accento su ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...