Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] valore fra le varie aree cittadine edificabili ed edificate.
I problemi del traffico interno presero allora un valore la costruzione del sobborgo-giardino di Oxford; la c. giardino di Letchworth, 1902, e Welwyn, 1919, ispirate alle teorie della garden ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di onde del primo ordine; analogamente, si parla di onde del secondo ordine per k=±2, e così via. Al di sopra di un certo valore k si di intersezione: segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r., secondo il quale in ogni teorema T sui r ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] che tuttavia restano non garantite (P. Ricoeur), fino alla teoria semantico-pragmatica del s. di U. Eco.
Geografia
In cartografia, si chiamano segni convenzionali privi di valore simbolico: se la svastica e la stella hanno certamente valore di s. in ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] appunto gruppi di o. di Vn, ciascuno dei quali si riferisce a un valore della dimensione, da zero fino a n. I gruppi di o. sono , numero di Betti p-dimensionale del complesso di catene considerato.
La teoria dell’o. possiede varie diramazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] media dei giorni con neve è di 3,3 all'anno col valore massimo del gennaio (1,8). Le precipitazioni sono discretamente abbondanti, pari a la postulazione di teorie improprie, come quella della Nova Aquileia. Ma la cosiddetta teoria gradense valse ad ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] chiamavano i capi della repubblica, che erano 24, s'ingelosirono delvaloroso condottiero, che, infine, ribellatosi, pose l'assedio a Milano non accogliendo, delle nuove teorie e dei nuovi bisogni, che l'aspirazione all'indipendenza del paese e a una ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] risultati, merita di essere ricordata la definitiva conferma delle teorie di N. I. Vavilov (elaborate già negli anni sotto del livello minimo vitale, benché sia scesa - in percentuale - dal 58% del 1957-58 al 48% del 1967-68, in valori assoluti ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] in traslazione. Secondo la già menzionata teoria dell'isolamento geografico di M. l'Australia e buona parte dell'Argentina e del Brasile.
Uno schiarimento meritano le faune insulari. vengono raggruppate hanno un valore e un significato molto relativo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] della teoriadel "realismo socialista", tuttavia i migliori fra i pittori figurativi non si distaccano del tutto dalle più originale J. Bereś (n. 1930), con opere di valore simbolico, che prendono spunto dal mondo degli utensili popolari. Da questo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] l'industria derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa 2 miliardi di dollari spiegare minutamente e insistentemente il significato delle teorie socialiste, ha fatto sentire la necessità di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...