PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] Moriani, Vittorio Scialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il valore della critica del Perozzi, nell’esame delle fonti e nello studio della sulle teorie della comproprietà (1890), in cui la dogmatica dell’istituto tiene saldamente le fila del discorso ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] modificazione della procedura penale austriaca (ibid. 1913); Le teorie generali del reato e della pena secondo A. Rocco (ibid. " con una conferenza su La personalità e il valore sintomatico del reato (in Delitto e personalità: quaranta conferenze dei ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] antichi. Valuta con scetticismo il valore morale e politico di scienze sia il frutto delle conquiste delle nuove teorie filosofiche, ma della corruzione dei costumi, 1825, passim; G.D. Romagnosi, Genesi del diritto penale, Milano 1857, pp. 772-793; ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] vendetta. Nella prima forma la pace è un valore; nella seconda è un fatto.
Modelli di evento sembra sia stata la pace stipulata a Sardi, del 386-87 a.C., tra la Persia e Sparta pace è riuscita a essere durevole.
Teorie della pace
La pace è poi tanto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] un breve soggiorno romano tornò, in seguito alla morte del papa, nel 1549, a Perugia, dove, ripresa l novità dell'esposizione e di alcune teorie in essa proposte e le resistenze veste ufficiale non sminuì il valore della trattazione, né influì sull ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...