Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] hanno messo in discussione la tendenza in atto in tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione umana nelle ) si è passati oggi (teoria della libertà) a un concetto di benessere come un valore culturale che pone l'accento su ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] della rete. Per calcolare l' output di una unità, tutti i valori in ingresso Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Wi e poi sommati nascoste, e quindi è molto più veloce del limite fornito dalla teoria di Vapnik e Chervonenkis. Questo dimostra ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] suoi collaboratori nel secondo decennio del sec. XX. Complemento della teoria dell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione dizigotiche e r MZ quello fra le coppie monozigotiche.
Il valore di h2 può variare fra 1 e 0. Nel primo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] con le caratteristiche originarie: tale concezione (teoriadel fissismo) era soprattutto legata alla dottrina unicamente dal caso, e ciò avviene quando più alleli hanno valore selettivo simile e quando una popolazione viene drasticamente ridotta di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] la correlazione con l'omosessualità avrebbe perso ogni valore. Altri problemi posti dalla raccolta dei dati riguardano origine genetica, o richiede test prenatali, le teorie dei genetisti del comportamento umano offrono un comodo pretesto per negare ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] anche per quei passeriformi non oscini come i pigliamosche del nuovo mondo (fig. 3). In tutti questi specie come modelli di apprendimento ha un valore adattativo.
Quando i maschi di due per chiunque sia interessato alla teoria estetica, gli uccelli con ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] anni Settanta l'affermazione di una teoria ecologica dell'apprendimento animale, che riconosceva N.E. Spear (1978) hanno dimostrato il valore incentivante degli stimoli familiari, come l'odore del nido o la presenza dei conspecifici, nel modulare ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] riproduzione, mediamente pari a solo 241 giorni, un valore inferiore a quanto riscontrato in molti ceppi inincrociati.
Topi un'estensione del periodo di senescenza alla fine della vita.
Genetica dell'invecchiamento nell'uomo
La teoria evolutiva ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] conferisce un vantaggio ‒ e che le attribuiamo un valore positivo apparentemente in opposizione al ruolo negativo dell'oblio, chimica del cervello possono agire anche sugli stati mentali e alterare il vissuto di una persona. Perciò, una teoria dell ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] che ne aboliscono il valore definitorio. Né offre , in grado di sottostare alle teorie evolutive di Charles Darwin (J. nell’RNA di un gruppo ossidrilico nella posizione 2′ del pentoso e alla sostituzione di una delle due basi pirimidiniche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...