Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si limita alla codicologia musicale ma interessa la teoriadel testo, è quindi un efficace antidoto alle e alla linguistica comparativa. Fermamente convinto, con Agricola, delvalore e dell'importanza di registrare le osservazioni, ne fece la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] azione, ma anche il modo di reazione.
Il concetto temporale di valori relativamente veri è definito dalle ‛circostanze', da ciò che è quella teoria, ancora attuale per molti aspetti, chiamata ‛teoriadel modulo n' o ‛teoria convenzionale del cemento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] quattro pareti di una stanza. Ecco perché i valori della pittura parietale vanno integrati dalla visione delle S. VII, IV, 1943, p. 121 ss. in opposizione alel teoriedel Patroni e del Sogliano. Sulle prime istituzioin romane: G. O. Onorato, P., ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] inequivocabile all'interesse per i simboli primitivi, per le teorie di Jung, per le immagini biomorfiche che i giovani Kandinskij degli anni del Blaue Reiter, in parte da Matisse, ed ebbe tale consapevolezza delvalore espressivo del colore che cercò ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] rinascimentale, e dalle più recenti teoriedel progresso artistico quale conquista del vero naturale si passò, specialmente per merito di A. Riegl (Spätrömische Kunstindustrie, 1901), al riconoscimento che valori d'arte assoluti possono esser propri ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una cultura e di una società.
La fede nel valore conoscitivo del dato fotografico trova una sua conferma nell'ambito di ancora" (Mann 1924, trad. it., p. 528). La teoriadel cinema ha riflettuto, con l'ausilio della psicologia e della psicoanalisi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] IX fu preso da entusiasmo per le teorie giobertiane e vide anch'egli nella figura del papa il possibile artefice della rinascita della dare alla sorella e agli credi (Fabri, 1953) il 25% delvalore totale (la stima di 600.000 lire, fatta per lo Stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] perdita delvalore denotativo della piramide e dall'assunzione da parte della medesima di un mero valore strutturale di supporto, e consentiva le soluzioni a più piani di Edzná o di Sayil, che si articolano come gradoni sovrapposti con teorie di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Lynch, o di ipotesi di organizzazione formale delle postmetropoli.
Teorie vere e false
L’attuale discussione sullo stato delle città, qui pensata dal punto di vista architettonico, in quanto forma delvalore. Anche se non se ne vedono per ora né le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] copia. In sostanza, sino alla metà del 18° sec. non vi fu una coscienza delvalore storico dei monumenti quale noi ora possediamo , Cambridge 1995.
G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997.
M. Como, Un ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...