Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , fino agli impianti direttamente collegati ai nervi ottici).
Teoriedel virtuale
Già in questa prima, breve definizione di realtà simula, provocando una perdita sia di significato sia di valore estetico (Le crime parfait, 1995). La stessa valutazione ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] cedimenti molto elevati (10-25% del diametro del palo); la progettazione dev'essere pertanto basata su di un valore ammissibile del cedimento. A tal fine sono stati sviluppati metodi basati sulla teoriadel semispazio elastico e metodi semiempirici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] questo studio e aderisce alle teorie di A. Rossi, come nell'edificio FINVERCON (1976), dove affronta l'autonomia delle facciate rispetto all'interno.
Caratteristico di questi anni è pure il riconoscimento delvalore patrimoniale della città esistente ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] è strettamente connesso con il processo di determinazione della ‛forma della merce'.
Ma come si spiega, dal punto di vista di una teoriadelvalore, il fenomeno della ‛forma della merce'? Ossia, come perviene la merce alla forma? Tra il prodotto ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di un film (e di una mostra d'arte). Un particolare valore acquistano i documentari dedicati a un pittore nel suo studio, che cercano cinematografici (e viceversa). Essendo la sua teoriadel montaggio una teoria generale dell'arte, esiste una sorta di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teoriedel ‛controllo automatico' che, resesi indipendenti dalle attendibilità il valore delle variabili controllate come conseguenza dell'azione da noi scelta e delvalore assunto ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] italiani, nei quali la ‛cultura' del quartiere e le teoriedel vicinato da un lato parevano una salvaguardia fisica ed ecologica, in presenza di un patrimonio di valore ambientale e storico.
Il primo atteggiamento può essere esemplificato dal ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] età postmedievale, in conseguenza delvalore di reliquia assunto dai luoghi della vita del santo fondatore dell'Ordine. incorniciante le figure di Davide e Isaia, nelle teorie di apostoli del triforio la pittura riproduce schemi ed effetti della ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] che si proponga, come problema delvalore, il valore della struttura o del progetto. Assunto come forma autonoma e della loro realizzazione stabilite" (L. Hjelmslev, I fondamenti della teoriadel linguaggio, Torino 1968, pp. 11-12).
Ora, se da ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] tratte queste parole, ciò è vero solo in senso ristretto. Il primo lungo capitolo, sul "valore", presenta una riformulazione delle prime teoriedel B. sui valori tattili (pp. 93-99), sulle sensazioni immaginarie (pp. 99-106), sulla decorazione e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...