La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] stratigrafica non è tuttavia possibile distinguere il valore cromatico del colore, che può invece essere identificato in Ottocento per effetto delle teorie puriste sull'arte e del conseguente dilagare dell'estetica del frammento, per proseguire ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’ : il ruolo dell’architettura è legato al valore di stabilità del manufatto edilizio, quindi alla sua durata, alla ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] Altre osservazioni del Dörpfeld riguardo alla cesura fra il tempio I e il II-III mantengono il loro valore, poiché trova ad occidente del Tesoro dei Sicioni si può forse riconoscere il tempio di Ilizia, dopo che le teorie sulla sua identificazione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] dell'arte italiana contemporanea.
I punti fondamentali delle teorie della G. al riguardo sono in Segni colori e ricorso alla fisiognomica per sostanziare la dimensione del personaggio acquistava valore aggiunto grazie alla copertina della prima ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] cui subisce fortemente l'influsso del suo secondo stile. Opere di certo valore artistico mostrano il cosiddetto Tempio sia pure mediati dal mondo sassanide, bizantini (rintracciabili nelle teorie di donatori a Qyzyi e a Qumtura che ricordano da ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] l'affermarsi del c. è per noi legato, in ragione dei documenti pervenutici, ma forse, secondo alcune teorie (Nordenfalk); ., ebbero valore normativo per quasi tutto il Medioevo giungendo infine ad imporsi anche, al di là della illustrazione del libro, ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] di ogni valore emotivo, che teorie favorevoli ad una datazione alta sia quelle che si orientano, invece, verso una data bassissima. La cronologia che più si presta a revisione è quella dello Schaeffer che assegna l'inizio di quest'arte alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] (vii, 23, 1-3).
Scherzosamente illustra le teorie architettoniche del suo amico e costruttore dell'Amaltheum di Arpino, lib., ii, 7, 20). C. riconosce il valoredel disegno dei pittori del primo classicismo, ma ne rileva la deficienza cromatica, l ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] di perline in varî colori ed è probabile avessero un valore profano di ornamenti o di insegne di grado. Più aurea dell'esemplare dalla Tomba del Guerriero la decorazione (motivi geometrici, volute, semicerchi e teorie di ocherelle) è suddivisa in ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] architettura ispirata dichiaratamente ai modelli classici, alle teorie di Vitruvio e alle ville palladiane, non risulta distruzione avvenuta nel 1946, assume il valore di testimonianza pressoché unica dell'aspetto del complesso.
Nello stesso 1841 il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...