OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] assume la resa pittorica del movimento nell'espressionismo, il cui dinamismo ha un valore rappresentativo soggettivo e infinito le risultanze cromatiche. Strettamente connessa a queste teorie è anche la sperimentazione sugli effetti della luce ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] intenzione conta più del risultato, la sincerità con cui si sceglie più delle scelte, la libertà più di ogni altro valore; poiché tutto è divenire, non esistono valori extratemporali, il passato ha dignità pari al presente; tutte le teorie, a partire ...
Leggi Tutto
SCHAROUN, Hans
Pia Pascalino
Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna.
La sua attività s'inizia in stretta [...] van der Rohe, che combatte a Berlino per le teorie urbanistiche del razionalismo. Fino al 1933 la sua architettura aderisce, il governo nazionalsocialista, S. è uno dei pochi architetti di valore che non lasci la Germania. Si ritira in campagna in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] addirittura uno stadio anteriore alla città stessa del Palatino. Tenendo presente il valore di mons, ché non è tanto imitazione della Grecia, e altrettanto incerta sembra una recente teoria sul Comizio (Sjöqvist), che in questo stesso periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tendenza samia, databili intorno al 560 a. C. circa, e quella n. 675, del 530-20 a. C. circa, di tendenza chiota. In quelle locali, di cui la : lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di un'antefissa di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] HH (Aqar Quf ) traspare un nuovo spirito nelle pitture con teorie di cortigiani che si diramano lungo le porte (IIV) in di un apparato di rappresentanza ufficiale di valore e concezione distinti da quelli del palazzo, forse già presente fin dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centrale della città; l'alto valore simbolico che viene dato alle torri nel corso del Duecento si può riassumere con catacomba dei Ss. Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei sarcofagi" dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Aurillac nello stabilire, verso la fine del X sec., la commensurabilità tra i valoridel monocordo e quelli delle canne dell' di una medicina degli animali. In essi si trova poca teoria; a volte un rinvio alla costituzione umorale dei corpi, come ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] consentiva di comprendere meglio le teorie di Leon Battista Alberti sulla altri 80 fiorini «serviti per valore di otto migliaia di pannelli d per salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente rivela ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] lasciato più di trecento scritti di medicina. Riprendendo e ampliando la teoria degli umori, teorizza per primo la cura dei contrari: al l'astinenza" (da Vigarello 1993, p. 216). I valoridel corpo, il culto dell'aspetto esteriore e l'adeguamento al ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...