LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, I-II, Milano grandi scienziati per il loro alto valore di esempio per la gioventù (cfr , IX (1954), pp. 485-491; A. Terracini, Commemorazione del socio G. L., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] .s., I (1862), pp. 97 s., 199 s.; Sopra una equazione che ha luogo nella teoriadel moto parabolico delle comete, ibid., II (1863), pp. 293-99; Sul valoredel parametro delle orbite ellittiche dei corpi celesti, esatto fino ai termini di sesto ordine ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] 'esercitazione retorica con la quale A. intende esemplificare le teorie che a lui erano state precedentemente esposte in una sua verità, quanto la verosimiglianza. A. negò il valoredel principio di contraddizione anche nella sua applicazione entro l ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] teorie antitiranniche, nacque forse allora l'idea di una eliminazione violenta del duca; ma la congiura fu resa possibile per l'intervento del Piacentino per un prezzo assai inferiore al loro valore, ricevette dal re di Spagna un assegno straordinario ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] pubblicò, a sue spese, Dei valori ideali e pratici nella storia dell' antiche in molti seguaci delle teorie crociane" (M. G., pp. 13-15; N. Zucco, Incontro con M. G., in La Tribuna del Mezzogiorno, 30 apr. 1958; L. Consolo, G. poeta. La favola di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] dopo in Parlamento, in qualità di senatore del Regno d’Italia.
La nomina parlamentare, avvenuta un pregevole contributo sulle teorie riguardanti la rifrazione geodetica. suoi biografi come scienziato di grande valore, attento a valorizzare in ambito ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] allora dominato nella medicina e in modo particolare contro le teorie di G. Rasori, il C. sostenne la necessità dell (Patologia e terapia del ricambio materiale, Milano 1875-1883). Il valore di queste affermazioni del C. è facilmente comprensibile ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] depositi in Zecca per un valore di 35.000-40. , Padova 1843, pp. 6, 8-22, 29; M. Del Gaizo, Ricerche storiche intorno a S. S. ed alla medicina 101-104; A. Zitelli - R.J. Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in Venezia e la ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] Madrid, vinse nel 1972 il premio del ministero della Pubblica Istruzione per la storia l'azione, l'ideologia e la realtà, la teoria e la prassi, la filosofia e la storia.
la storia delle dottrine politiche un valore teorico e pratico ad un tempo ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] 226-241).
Alla produzione successiva del B. appartengono lavori di particolare valore, come quelli sulla stabilità dell' di divulgatore delle teorie più complesse.
Bibl.: L. Stabilini, Ricordo di O. B., in Rend. del corso di perfezionamento ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...