DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] che in articoli e saggi specifici, la D. espose le sue teorie didattiche nelle più diverse forme letterarie, dalle novelle e novelline per femminili normali e superiori. Si interessò anche delvalore didattico della declamazione e della recitazione, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] gli strumenti per la comprensione e l'applicazione delle costituzioni del Regno di Sicilia emanate da Federico II, attraverso la commisurazione delvalore delle monete antiche con quelle del tempo. Attraverso quest'analisi il D. dimostrò anche la ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] all’analisi marginalista, un nuovo approccio teorico imperniato sulla teoria soggettivistica delvalore.
Negli anni Novanta, sotto una maggiore influenza del pensiero socialista e delle teorie di Achille Loria, gli studi di Rabbeno si concentrarono ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] le diverse teorie etiche contemporanee (utilitarismo, «volontà di potenza», «morale della simpatia», teoriadel dovere e nel dolore. La religione è la forma più alta del «valore» e tale valore sviluppa in ciascuno la dignità personale e umana, oltre ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] non condivise le teorie linguistiche di Niccolò Tommaseo.
Nel 1852, alla morte del dirigente dell’ ricette e bosinate: la musa ‘accidiosa’ di G. R., pp. 21-56; G. Maffei, Delvalore satirico di G. R., pp. 57-96; A. Stella, ‘La vita l’è on disnà’. ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] concentrò dunque sulla botanica medicinale e sullo studio delle teorie di Robert Brown, cui dedicò il suo primo 240).
A testimonianza delvalore duraturo dell’opera di Re, nel 1881, per iniziativa della sezione di Susa del Club alpino italiano, la ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] Arch. centrale dello Stato, Ministero della Guerra. Ricompense al valore per le campagne d'Indipendenza (1848-1866), buste I Patrioti ital., Milano 1870, IV, pp. 55 s.; Le teoriedel gab. Cairoli poste in pratica dall'on. C., Prefetto della provincia ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] austriaca; nella stessa opera egli svolge diverse argomentazioni di filosofia della scienza sempre collegate alla teoriadelvalore, criticando in particolare l’interpretazione di V. Pareto, da lui definita «matematico-meccanica». Il successivo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Un lavoro su Il fenomeno di sostituzione. Contributo alla teoria della conoscenza, Roma 1899, ottenne l'apprezzamento di 469. In economia politica formulò la legge sulle variazioni delvalore e studiò il fondamento giuridico dell'imposta progressiva, ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] da maggior vigore concettuale e dalla applicazione delle teorie e dei metodi innovativi nel settore biomedico. La fisiologia e della farmacologia, l'opera del C. può apparire, al di là delvalore intrinseco dei singoli contributi, frammentaria e nel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...