• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Cinema [153]
Biografie [92]
Temi generali [53]
Arti visive [44]
Letteratura [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Storia [27]
Teatro [19]
Sociologia [22]
Geografia [16]

CHATMAN, Seymour Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chatman, Seymour Benjamin Daniele Dottorini Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] , S. Flitterman-Lewis, New vocabularies in film semiotics, London 1992, pp. 93-95, 101-17 (trad. it. Milano 1999); F. Casetti, Teorie del cinema: 1945-1990, Milano 1993, pp. 161-62; G. Manetti, Teorie dell'enunciazione, Siena 1998, pp. 75-77, 91-95. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURCH, Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burch, Noël Paolo Marocco Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] anni Trenta, a quelle in cui la donna assume un ruolo attivo e poi dominante, fino al nuovo divismo spregiudicato e insolente, rappresentato da Brigitte Bardot. Bibliografia F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993, pp. 221-23, 328-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TEORIE DEL CINEMA – BRIGITTE BARDOT – SAN FRANCISCO – MACCARTISMO

MARIE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marie, Michel Paolo Marocco Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] Gilles Deleuze o a Jacques Derrida, si è anche misurato con le nuove problematiche della storiografia del cinema (ha curato le edizioni di Histoire du cinéma. Nouvelles approches, in collab. con Aumont e A. Gaudreault, 1989, e di Les vingt premières ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDWELL, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bordwell, David Karel Thein Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] 1994; trad. it. 1998); On the history of film style (1997); nonché i suoi studi su singoli registi come Carl Theodor Dreyer (1981), Ozu Yasujirō (1988) e Sergej M. Ejzenštejn (1993). Bibliografia F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, pp. 274-78. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – CARL THEODOR DREYER – TEORIE DEL CINEMA – OZU YASUJIRŌ – HONG KONG

APRÀ, Adriano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aprà, Adriano Daniele Dottorini Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] Cineteca nazionale di Roma. Se la sua attività di critico gli ha permesso di sviluppare una continua ricerca sulle teorie del cinema, sulle novità nelle tendenze e nelle tecnologie dell'immagine video e digitale, il suo impegno nell'organizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – CINETECA NAZIONALE – TEORIE DEL CINEMA

ROPARS, Marie-Claire

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ropars, Marie-Claire Lorenzo Dorelli Studiosa francese di estetica e teorica del cinema, nata nel 1936. Profondamente legata al dibattito sviluppatosi in Francia negli anni Settanta e Ottanta, segnato [...] viene rintracciata nel film Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge) di Agnès Varda. Bibliografia F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1998⁴, pp. 158-59 e pp. 233-36; P. Brunette, Post-structuralism and decostruction, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLEYNET, Marcelin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleynet, Marcelin Daniele Dottorini Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] ‒ oltre alla stessa "Cinéthique" ‒ anche riviste come "Cahiers du cinéma", "La nouvelle critique" e "Screen". Bibliografia J. Risset, Marcelin Pleynet, Paris 1988; F. Casetti, Teorie del cinema: 1945-1990, Milano 1993, pp. 205-23; Ph. Forest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

philosophy of film

Lessico del XXI Secolo (2013)

philosophy of film <filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di [...] avviato un serrato confronto con gli autori analitici (presente negli altri ambiti, come per es. la filosofia del linguaggio, già da molto tempo), ciò non è ancora avvenuto per quel che riguarda le teorie del cinema, a eccezione di pochi contributi. ... Leggi Tutto

Casetti, Francesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Casetti, Francesco Casétti, Francesco. – Teorico del cinema (n. Trento 1947), ha insegnato in numerose università in Europa e negli Stati Uniti prima di arrivare alla Yale university. Si occupa dei mezzi [...] serialità, dello sguardo dello spettatore. Nel 1993 ha pubblicato Teorie del cinema. 1945-1990, tradotto in molte lingue, e negli anni Duemila la sua attenzione si è concentrata sui modi con cui il medium cinematografico ha elaborato e riproposto ... Leggi Tutto

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] arriverà a divulgare le più moderne e astratte teorie fisiche con il film muto di animazione The Einstein theory of relativity (1923) di Max e Dave Fleischer. In questi esordi del cinema scientifico anche la cinematografia italiana si ritaglia uno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali