• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Cinema [153]
Biografie [92]
Temi generali [53]
Arti visive [44]
Letteratura [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Storia [27]
Teatro [19]
Sociologia [22]
Geografia [16]

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] studi di psicologia oltre che di cinema, alcuni lavori sperimentali nell'ambito del kino-klub Beograd e qualche cortometraggio dapprima espone e poi mette in pratica le proprie strampalate teorie, un circo di strada con donne ingoiatrici di serpenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] il film che aveva segnato l'avvio del sonoro nel cinema. Ne è prova il plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo in termini semplicistici e non corrispondenti alle sue teorie. Ciò non impedì, comunque, che Pedagogičeskaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gregoretti, Ugo Francesca Vatteroni Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] Il pollo ruspante (1963), episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., è infatti ispirato alle teorie espresse da W. Packard sul per perdere la vita. Opera esemplare del pessimismo di fondo presente nel cinema di G., Omicron resta tuttavia un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GATTOPARDO – SESSUALITÀ – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

Manovich, Lev

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manovich, Lev Manovich, Lev. – Studioso statunitense di origine russa, esperto in teorie della comunicazione (n. Mosca 1960). Ha pubblicato The language of new media (2001), uno dei libri di riferimento [...] Software culture (2010), sia con opere come Soft cinema (2005), DVD interattivo realizzato con Andreas Kratky, concepito ai media che segue molteplici strade e diversi formati, non necessariamente legati alla forma tradizionale del libro e del saggio. ... Leggi Tutto

Nuove teorie etiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] Germania hitleriana. Gli strumenti si sono perfezionati e al cinema, alla radio, alla televisione si è aggiunta la rete principi del discorso insiti nella comunità illimitata della comunicazione può edificare un reale orizzonte di senso. La teoria di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali