In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] coomologia quantica (quantum cohomology), motivate da teorie fisiche quali la teoriadellestringhe e la teoria quantistica dei campi. La teoriadelle superstringhe suggerisce che la parte compatta della varietà spazio-tempo sia una varietà compatta ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] in relazione col fatto che 26 = 2 • 13 è la dimensione della varietà spazio-tempo dellateoriadellestringhe. D'altro canto questa dimensione è 10 nella teoriadelle superstringhe e ipoteticamente si può immaginare che la varietà spazio-tempo sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] e che riguardano la relazione con la supergravità 11-dimensionale, e altresì che la dualità dellateoriadellestringhe si possa interpretare usando l'equivalenza di Morita. Quest'ultima (Rieffel 1974) collega i valori di θ su un'orbita di SL(2 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] che le particelle elementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoriadellestringhe le particelle elementari sono viste come anelli chiusi, ma parlare di annodamento di questi anelli in ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] con la gravità.
Invarianza c. Proprietà formale di invarianza di alcune teorie fisiche sotto le trasformazioni conformi. Riveste un ruolo importante nella teoriadellestringhe.
Geologia
In geologia strutturale, una faglia c. ha piano di faglia ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...