Teoriedelcinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] major film theories, New York-Oxford 1976.
G. Grignaffini, Sapere e teoriedelcinema. Il periodo del muto, Bologna 1989.
F. Casetti, Teoriedelcinema. 1945-1990, Milano 1993.
A. Boschi, Teoriedelcinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998. ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia delcinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] riassumere dicendo che si è partiti dalla domanda prettamente estetica, quella che ha animato anche le prime teoriedelcinema («Il cinema è arte oppure no?»), per arrivare principalmente alla questione ontologica: «Cosa è il film?», ovvero: «Qual è ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teoriedelcinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] di interpretazione.
Un panorama, questo, che Casetti ha definito delle «teorie di campo» (Teoriedelcinema. 1945-1990, 1993, pp. 193 e sgg. e Teoriedelcinema, in Enciclopedia delcinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., 2004, p. 202 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] ambiti e le sue prerogative. Si andò consolidando una teoriadel c. come espressione artistica, come un nuovo linguaggio destinato realtà in movimento (che era la base stessa delcinema dei Lumière), hanno modificato il tradizionale rapporto fra ...
Leggi Tutto
Teoriedelcinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e teoriedelcinema. Il periodo del muto, Bologna 1989.
F. Casetti, Teoriedelcinema. 1945-1990, Milano 1993.
A. Boschi, Teoriedelcinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica delcinema, e F. Casetti, Teoriedelcinema ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] Allen e Murray Smith. Il confronto tentato in questo testo tra prospettiva analitica e prospettiva continentale nelle teoriedelcinema vede rappresentata la prima tendenza con ampiezza e ricchezza di riferimenti, mentre la seconda risulta incarnata ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] de l'audiovisuel, Paris 1989.
A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teoriedelcinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoria della comunicazione, a cura di G. Bettetini, Milano 1994.
Big picture small screen. The relation ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] agli impianti direttamente collegati ai nervi ottici).
Teoriedel virtuale
Già in questa prima, breve definizione suo percorso speculativo, fondamentale, per es., per la sua analisi delcinema moderno come arte in cui si mostra la temporalità in sé ( ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] of skepticism and romanticism, Chicago 1988 (trad. it. La riscoperta dell'ordinario, Roma 2001).
F. Casetti, Teoriedelcinema, Milano 1993.
R. Barthes, Sul cinema, a cura di S. Toffetti, Genova 1994.
E. Panofsky, Three essays on style, ed. I. Lavin ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] e pittura nel sistema delle arti
La riflessione sugli aspetti figurativi delcinema occupa una posizione di rilievo nella storia delle teoriedelcinema, grazie anche ai contributi di teorici e storici dell'arte.Uno dei primi a porre l'accento sul ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...