• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Medicina [96]
Storia della medicina [36]
Biologia [30]
Patologia [16]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [10]
Discipline [10]
Immunologia [10]
Temi generali [9]
Neurologia [8]

CUCINA

Federiciana (2005)

Cucina Anna Martellotti Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] tardomedievale, che sopravvive se pur modificata per tutto il Rinascimento, è destinata a scomparire con il decadere della teoria umorale, ma abbandonando le mense dei ricchi si nasconde nelle pieghe della tradizione bassa e la vediamo in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BRIGATA SPENDERECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCINA (3)
Mostra Tutti

MONTALBANI, Ovidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANI, Ovidio Roberto Marchi – Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio. Compiuti i primi studi in grammatica [...] Atteggiamento completamente diverso ebbe invece in campo medico, nel quale si scagliò contro chi metteva in discussione la teoria umorale e le terapie di ripristino dell’equilibrio corporeo da essa derivate. In Antineotiologia cioè discorso contro le ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCELLO MALPIGHI – FILOSOFIA MORALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALBANI, Ovidio (1)
Mostra Tutti

Ippocrate e gli scritti ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ippocrate e gli scritti ippocratici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] ; Riduzione delle fratture); il trattato sulla Natura dell’uomo, che contiene una formulazione strutturata e coerente della teoria umorale; i libri sulle Epidemie, cataloghi delle malattie che hanno colpito zone particolari della Grecia in un dato ... Leggi Tutto

La “medicina delle donne”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “medicina delle donne” Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] ; Riduzione delle fratture); il trattato sulla Natura dell’uomo, che contiene una formulazione strutturata e coerente della teoria umorale; i libri sulle Epidemie, cataloghi delle malattie che hanno colpito zone particolari della Grecia in un dato ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] stimolando od ostacolando l'attività funzionale degli elememti cellulari agenti della ossificazione; secondo la più moderna teoria umorale modificando l'equilibrio fisico-chimico in seno ai colloidi costituenti il plasma interstiziale, in modo da ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] dalle mescolanze anormali (crasi) del sangue, muco, bile gialla e nera. La teoria umorale delle discrasie, sostenuta da Galeno, nel sec. II dell'era cristiana, contro la teoria solidale sorta all'epoca romana e secondo la quale la maggior importanza ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] -anatomiche, molto approssimative peraltro, riguardanti 'le cellule' e le membrane cerebrali. Anche il riferimento alla teoria umorale e ad Avicenna, il cui Canone era stato da poco tradotto in latino, è frutto del posizionamento della chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Galeno, le quali durante il Medioevo continuano a essere alla base di una clinica e di un'eziologia (fondate sulla teoria umorale) che restano sostanzialmente immutate. Ciò spiega, almeno in parte, la proliferazione di compendi, sunti ed epitomi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] «con gli occhi» e manda i sensi a far da «spiatori», ma diffida delle ipotesi e scrive Consulti che recuperano la teoria umorale e la relativa terminologia; il Bartoli che elogia in volgare Galileo o il Borelli di cui il Padre Proposto delle Scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] conoscenze in campo medico osservando i medici olandesi all'opera, e in effetti il testo, che contiene informazioni sulla teoria umorale, il trattamento delle ferite e la materia medica, fu pubblicato verso la fine del secolo con il titolo Oranda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
splenètico
splenetico splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali