Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] l’autonomia della scienza dalla teologia, egli si sforza di provare che la teoria copernicana è assai più concorde col testo sacro di quanto non sia quella tolemaica. La lettera a Castelli circola e acuisce le tensioni: un domenicano, Tommaso Caccini ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] una maggiore semplicità e armonia rispetto al sistema del mondo tolemaico, consentendo di eliminare gli epicicli e gli equanti, e , che tra il 1666 e il 1687 reinterpretò le precedenti teorie in una sintesi in cui le conquiste della nuova scienza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] spiegare i moti apparenti dei pianeti meglio del sistema tolemaico; 2 che offre un’immagine più sistematica e fa tremare i pilastri”: ciò è da interpretare alla luce della teoria copernicana, ovvero Dio con il suo potere conferisce alla Terra il moto ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] corpo celeste più basso (la Luna) e le dimensioni del modello tolemaico, si possono calcolare le distanze assolute e le dimensioni di tutti di C. include i più recenti contributi sia della teoria astronomica sia di quella del calendario; le sue fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] e posizioni critiche verso la cosmologia aristotelico-tolemaica.
La mediazione lincea fu essenziale nella polemica il più celebre dei suoi soci a non sostenere la teoria copernicana come teoria fisica.
Nel 1618 Cesi indirizzò a Bellarmino, che l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] scelta fra le due grandi ipotesi astronomiche (quella tolemaica e quella copernicana) all’alternativa fra due proposizioni solo se si esce dal terreno della valutazione razionale delle teorie, che impone di considerare vero ciò che ha a suo ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] molta sagacitade ".
Il pianeta. - Nel sistema dell'astronomia tolemaica M. occupa la seconda ‛ sfera ', cioè la Pd V 93).
Il suo movimento si sviluppa secondo la teoria epiciclica, ma presenta due caratteristiche proprie: il centro del deferente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] di spiegare ai suoi studenti quell’opera.
La nuova teoria copernicana dell’universo
La descrizione dell’universo che troviamo della Genesi non abbia impedito l’adozione del sistema tolemaico, mentre alcuni passi della Scrittura che si limitano ad ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] a girare intorno al Sole e non viceversa, come era nella concezione tolemaica in vigore fino al 16° secolo; il valore che attribuiamo alla i modi in cui debba essere impartita. Ciascuna teoria presuppone una visione del mondo, dei rapporti sociali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] struttura a sfere cristalline concentriche del cosmo aristotelico con i modelli planetari tolemaici. Per far ciò, egli sostiene l’idea che la struttura essenziale della teoria degli epicicli esposta nell’Almagesto possa essere ripensata in termini di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...