La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] parole, Tolomeo aveva tentato di incarnare la sua teoria in un sistema 'fisico' concreto. Tuttavia, quest'opera dipende infatti da argomenti legati a una critica del sistema tolemaico spesso basata, in effetti, su ragioni di tipo cosmologico.
῾Abd ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] contestare poi, e in più punti correggere, il sistema tolemaico. A questo scopo essi avevano presto messo a punto alcuni prima descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un incrocio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] , lento ma definitivo, dell'immagine tradizionale del Cosmo aristotelico-tolemaico. Un processo che è certamente fondato e accompagnato dall'enorme sviluppo di teorie matematiche e osservazioni astronomiche (basti pensare all'opera di Copernico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] trovarsi un autentico fondamento egizio per la teoria grammatologica di un occultismo sacerdotale riportata dagli autori in demotico e in ieratico.
I papiri degli inizi dell'epoca tolemaica (papiro Cairo CG 31168 e 31169) ritrovati a Saqqara, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] in cuneiforme che possano essere paragonati direttamente all'opera tolemaica. Le più antiche liste di nomi di stelle, senza tempi di levata va molto oltre la loro applicazione alla teoria solare e lunare. Poiché la geografia matematica greca definiva ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] a.C.) e di Tolomeo (2° secolo d.C.). Nel sistema tolemaico ogni pianeta descriveva in un anno un'orbita circolare, detta epiciclo, il ), tra i primi in epoca moderna a proporre una teoria evolutiva del Sistema solare, che si sarebbe formato da ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] su cui nell'Antico Egitto si basava la teoria generale dell'Universo. Non ci troviamo dunque di .
‒ 1993: Betrò, M. Carmela, Le resine "g3r-" nel "Trattato sugli incensi tolemaico", "Egitto e Vicino Oriente", 16, 1993, pp. 19-22.
‒ 1997: Betrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] tradizione platonica, c’è differenza tra gli esemplari della prima età tolemaica, come il P.Petrie II 50 Lachete dell’inizio del III è presa in considerazione all’interno della difesa della teoria epicurea da parte di Demetrio di Laconia (il terzo ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] nel commentare la Summa, egli si era discostato dall’ortodossia tolemaica dichiarandosi a favore della fluidità dei cieli e del libero passaggi che prefiguravano un’interpretazione realista della teoria eliocentrica. Al 26 maggio successivo, invece ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] Trattato della Sfera (1605), esposizione sistematica dell’ipotesi tolemaica, in cui la meccanica celeste è ricondotta alle sincronismo e l’isocronismo dei pendoli (Giorn. 1a); la teoria delle leve e altri problemi di statica e meccanica, con ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...