(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna vennero edizioni come il Boccaccio dell'Azzoguidi, la Cosmografia tolemaica del Lapi, il Tractatus de musica composto da Ramis la prima opera che si sia stampata in Italia sulle teorie musicali); di Morley (A plain and easy introduction to ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del passato, resa possibile dall'adozione di una teoria esplicita e ben precisa e facendo ricorso a valide di Iside a Deir el-Šalwit, di età romana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del passato, resa possibile dall'adozione di una teoria esplicita e ben precisa e facendo ricorso a valide di Iside a Deir el-Šalwit, di età romana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] gli usi più comuni, come si può vedere avvicinando alle mappe tolemaiche documenti quali, per es., la nota Tabula Peutingeriana, che risale delle scoperte non solo aveva gettato le basi della teoria delle proiezioni, ma ne aveva esaminati e definiti ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] quanto egli non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di Tlepolemo portasse a . Le quali portarono a uno scontro fra la flotta rodia e la tolemaica presso Efeso circa il 259 a. C. (cfr. la Cronaca di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] congetturale e provvisorio. Ciò spiega il contrasto delle teorie e delle opinioni che intorno al valore, al Roma, sembrava trovare conferma in parecchie sculture d'alta età tolemaica scoperte in Alessandria o in Egitto. In esse si osserva ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] e l'Indiano, distruggendo l'antica concezione tolemaica. Pochi anni prima, la meravigliosa navigazione tli della marea, si rimanda pure alla voce, non soltanto per la teoria, ma anche per la sintesi generale delle iisservazioni esposta nel vol. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] con le rationes aeternae.
Metafisica dell'essere. - Le dottrine sulla teoria della conoscenza indicano le vie per le quali l'intelletto si quadro cosmico scientifico, giacché riguardo all'astronomia tolemaica afferma che le ipotesi, le quali reggono ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] la concezione della scienza e dei suoi fini determina la teoria del metodo, ossia dei mezzi che permettono di conseguirli ipotesi predominanti fra gli astronomi del tempo suo (la tolemaica, la copernicana e quella di Tycho Brahe), mostrandosi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Y. Edgeworth, Mathematical psychis, Londra 1881; id., La teoria pura del monopolio, in Giornale degli economisti, 1897; id., monopolî d'Egitto quello che conosciamo meglio per l'età tolemaica è il monopolio dell'olio: un papiro proveniente dal Fayyūm ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...