• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Astronomia [36]
Storia dell astronomia [24]
Biografie [17]
Temi generali [17]
Filosofia [16]
Archeologia [14]
Religioni [14]
Storia del pensiero filosofico [12]
Matematica [10]
Diritto [8]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] altro aspetto della questione dell'influenza araba sull'astronomia copernicana, quello legato alla prima anomalia planetaria, che nella teoria tolemaica è spiegata da un moto uniforme del deferente eccentrico attorno a un punto che è il centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] è indicato come un’autorità in questo campo. In uno di essi si afferma che l’interpretazione di Marino della teoria tolemaica della precessione implica che tutte le stelle fisse ruotino lentamente su una singola sfera, mentre ciascun pianeta ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] che la fa parere serotina e matutina, secondo diversi tempi, appresso lo trapassamento di quella Beatrice beata. Secondo la teoria tolemaica, Venere era tornata serotina o mattutina due volte per gli effetti combinati del suo moto sull'epiciclo e del ... Leggi Tutto

VALERIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO (Valeri), Luca Ugo Baldini VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] di Matteo Ricci, sebbene nessuno dei due citi l’altro negli scritti noti; forse seguirono entrambi un corso sulla teoria tolemaica dei pianeti tenuto dal maestro nell’estate del 1576. L’esperienza con Clavio fu decisiva, facendo della matematica il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Paola De Peppo Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] della Filosofia direttiva il D. esibiva un bagaglio culturale mediocre (si pronunciava, tra l'altro, a favore della teoria tolemaica), credenze religiose del tutto ortodosse (invocava la "divina assistenza" e s'appellava alle "verità delle Dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Virgilio. – Alberto Bianco Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria. All’età [...] a Niccolò Tornioli un dipinto che rappresenta una disputa tra astronomi, espressione del dibattito scientifico fra la teoria tolemaica e copernicana per la quale Spada propendeva al punto da perorare una riabilitazione di Galileo Galilei presso il ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FRANCESCO BORROMINI

BORRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Cristoforo Luciano Petech Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] incaricasse di scrivere un opuscolo al fine di persuadere i gesuiti della missione di Cina ad abbandonare la teoria tolemaica degli undici cieli, respinta dai Cinesi, e che si riteneva avesse contribuito alla promulgazione dell'editto anticristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Giovan Battista Giampaolo Tognetti Nacque a Cosenza nel 1511 o 1512. Della sua vita sappiamo pochissimo. Studiò a Padova, dove, per sua dichiarazione, ebbe a maestri M. A. Genova, V. Maggi e [...] sfere omocentriche e facendo a meno degli epicici, diversamente dalla teoria tolemaica. Già prima A. Achillini (nel Dubium tertium del l l'autore, nel 1535) riproponeva anch'egli la teoria omocentrica aristotelica. L'A. considerò due ordini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – NEW YORK – OPERETTA – FIRENZE – COSENZA

equatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

equatore Emmanuel Poulle . Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste. D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] nozione di un e. dell'epiciclo di Venere (§ 16) che, in definitiva, non è altro che il cerchio stesso percorso dal pianeta nel corso della scomposizione del suo movimento secondo la teoria tolemaica e medievale del moto dei pianeti (v. EPICICLO). ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , infatti, essi concentrano la corrente della visione (ópsis) restringendo l'apertura attraverso cui essa fluisce. La teoria euclideo-tolemaica dei raggi visivi, che rientri davvero o meno all'interno di questa tradizione pitagorica, mostra evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali