Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] 1986, pp. 459-77.
S. Belligni, Corruzione e scienza politica, in Teoria politica, 1987, 1, pp. 61-88.
F. Cazzola, Della corruzione. Fisiologia e patologia di un sistema politico, Bologna 1988.
R. MacMullen, Corruption and the decline of Rome, New ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a Hume a Ranke. Si è ritenuto anche possibile individuare le regole di funzionamento di un sistema di balance of power (v. Kaplan, 1957). La teoria è stata sottoposta a tentativi di verifica storico-empirica (v. Healy e Stein, 1973). Critiche serrate ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] distinguere tra le situazioni in cui ciò è dovuto a un particolare sistema o struttura di potere, e quelle in cui è dovuto alla ' it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tra il ceto medio. Tale idea fu corroborata dalla rivoluzione keynesiana nella teoria economica, che individuava le cause della disoccupazione in una disfunzione del sistema economico e proponeva una serie di misure atte a prevenirla. La piena ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] secolo, in particolare con Jean Bodin, con Montesquieu e le sue teorie sull'importanza del clima, e con il cardinale Richelieu, che anticipa regole e i meccanismi di funzionamento del precedente sistema interstatale si sono allentati o, in taluni casi ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] , R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
Aron, R., Les désillusions political life, New York 1965 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Fabbrini, S., Quale democrazia: l ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] capire in qual modo si fossero sviluppati i sistemi politici europei e quali insegnamenti se ne potessero separato e specifico di analisi: è sufficiente rivolgersi alle teorie della scienza politica comparata. La scuola dello sviluppo politico ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] sussistono complesse interrelazioni, sincroniche e diacroniche, le quali rendono ardua −a onta delle teorie della r. che assegnano con certezza la priorità all'uno o all'altro sistema, in specie a quello economico − la ricerca di un primum movens. Le ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di A. Panebianco, Bologna 1989 (in partic. i saggi di P. Martelli, Teoria della scelta razionale, pp. 159-62.
L. Morlino, Epitaffio per un approccio di successo: il sistema politico, pp. 71-87.
G. Pasquino, La scienza politica applicata: l'ingegneria ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ), e questioni che ne toccano la realtà di fatto (e la teoria empirica; v. Sartori, 1987, pp. 5 ss.). Per quel tra una pluralità di arene e di soggetti al centro del sistema politico, il decentramento del potere stesso a favore delle autorità di ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...