Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ed è minore quello a carico dell'impianto. In teoria, il risultato a lungo termine dovrebbe consistere in una riduzione l'osso (v. Callaghan e altri, 1992). In un sistema senza cemento si ottiene una buona fissazione istantanea a pressione se ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ne discute in termini di ipotesi e le principali teorie al riguardo sono le seguenti.
1. L'immunità quelli 5, 7, 8, 12, 13.
Per i soli antigeni del sistema HL-A sono possibili almeno 4.000 differenti combinazioni antigeniche, onde si comprende ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] verso il virus vaccinico ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è suffragata da altre prove acidi grassi liberi (in seguito a stimolo neuroendocrino o del sistema nervoso autonomo), ma non è manifestazione dell'EAS più di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] cellule a entrare continuamente in ciclo: in effetti, in molti sistemi cellulari l'espressione del gene c-myc è repressa quando uno studio che ne analizzava la frequenza relativa, formulò la teoria dei due hits, ossia dei due ‛colpi', confermata poi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il secondo volume del trattato Reports of medical cases. In questo lavoro Bright espone la teoria secondo la quale i disordini del sistema nervoso sono riconducibili a cinque fenomeni principali: infiammazione febbrile, pressione da lesione occupante ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , Jena 19733.
Bertalanffy, L. von, General system theory: foundations, development, applications, London 1972 (tr. it.: Teoria generale dei sistemi, Milano 1973).
Bethel, I. S., Schreuder, G. F., Forest resources: an overview, in ‟Science", 1976 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a Hume a Ranke. Si è ritenuto anche possibile individuare le regole di funzionamento di un sistema di balance of power (v. Kaplan, 1957). La teoria è stata sottoposta a tentativi di verifica storico-empirica (v. Healy e Stein, 1973). Critiche serrate ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei concetti che delle tecniche ai più svariati campi, contribuendo a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato, in quanto non ha avuto un'adeguata base di teorizzazione ma si è ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] localizzare nel lume del tubulo. Le fibre di Purkinje non hanno un sistema T, ma hanno profondi valli tra le cellule, che possono avere extra-cellulare.
4. Il potenziale di riposo, teoria e dipendenza ionica
Il potenziale di riposo è determinato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] prove indirette del fatto che molti geni sono organizzati in sistemi funzionali, che per molti versi agiscono all'unisono. Comunque , persino in meno di centomila anni. Comunque la nuova teoria sul modo in cui avviene il mutamento evolutivo va al di ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...